93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
10
Maggio

Leviatano

Nel 1995 la polizia di Pittsburgh, Pennsylvania, si presenta a casa di McArthur Wheeler per arrestarlo. Prosegue la terza edizione della rassegna «Oblò».

Nel 1995 la polizia di Pittsburgh, Pennsylvania, si presenta a casa di McArthur Wheeler per arrestarlo: l’uomo è stato riconosciuto colpevole di rapina aggravata ai danni di due banche.
Apre la porta agli agenti e sbianca: «Com’è possibile? Ma io avevo in faccia il succo di limone.» Il caso di un rapinatore improvvisato che, suggestionato da un esperimento con l’inchiostro simpatico, si strizza un limone in faccia e poi assalta due banche finisce in mano a due studiosi di psicologia sociale, David Dunning e Justin Kruger. Il caso Wheeler diventa lo spunto per una «teoria della stupidità»: il cosiddetto Effetto Dunning-Kruger.
Leviatano parte da questa storia per affondare lo sguardo nella stupidità – motore potente della Storia – e nelle sue origini.
Leviatano è un racconto profondamente radicato negli anni ’90, decennio del grunge, neo punk e brit pop. Ed è proprio grazie a questa musica – interpretata dal vivo dagli attori – che prende vita uno spettacolo che mescola realtà e finzione, anni ’90 e contemporaneità, teatro e concerto.
Leviatano è uno spettacolo rock. Da vedere, ascoltare e ballare.

Realizzato da Compagnia Carmentalia e La Confraternita del Chianti con il sostegno di: Network NdN, Teatro Libero Palermo, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, Centro Teatrale MaMiMò, TRAC, AterlierSì e Dracma.
Produzione DRACMA – Centro sperimentale arti sceniche in collaborazione con Qui e Ora Residenza Teatrale.

Di Riccardo Tabilio
Con Giulio Forges Davanzati, Alessia Sorbello e Andrea Trovato
Regia Marco Di Stefano
Assistente alla regia Cristina Campochiaro
Scenografie video Antonio Simone Giansanti
Preparazione musicale a cura del M° Attilio Costa
Disegno luci Enzo Biscardi
Drammaturgia Chiara Boscaro

Spettacolo vincitore del bando NdN 2020-2021

Oblò
Oblò è lo spazio che Teatro Prova dedica al pubblico giovane e adulto: nata nel 2022, la rassegna giunge quest’anno alla sua terza edizione con due ospitalità, un debutto targato Teatro Prova Oblò, due nuovi progetti selezionati grazie al bando OblòFF e uno stage. E ancora: due saggi dei corsi di livello avanzato della nostra scuola, nella rassegna Emergenze +.

Informazioni

Prezzo: posto unico 10 euro, prevendita su MidaTicket (+1 euro). Ridotto 5 euro per allieve e allievi dei corsi di Teatro Prova
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.225847

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 10 maggio 2025 20:30

Fine: sabato 10 maggio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Teatro San Giorgio

Bergamo, via San Giorgio, 1/f