Cosi Marco Giampaolo, tecnico del Lecce: "Il pubblico è determinante e il tifoso leccese dà sempre calore. Ultimamente abbiamo perso troppe partite di misura: un gol in più segnato o uno in meno subìto, avrebbe cambiato le cose. L'importanza di questa gara è chiara, è una strettoia: ho fatto il necessario per caricare la squadra nel modo giusto, i ragazzi conoscono bene l'importanza di questa sfida".
Mister Cesc Fabregas: "Fino a che non c'è la matematica, non si può cantare vittoria. Vogliamo vincere tutte le sei partite rimanenti. Vogliamo alzare il livello e vogliamo cominciare a lavorare per l'anno prossimo. I giocatori arrivati a gennaio sono funzionali al progetto".
Edoardo Goldaniga nel prepartita: "C'è un clima caldo, ma non dobbiamo farci condizionare. La salvezza non è ancora aritmetica, l'obiettivo è crescere ancora".
Sei partite al termine del campionato, Pasqua non ferma la serie A. Lecce-Como apre alle 15 il programma della 33a giornata, oggi si giocano anche Monza-Napoli alle 18 e Roma-Verona alle 20.45. Domani Empoli-Venezia alle 15, Bologna-Inter alle 18 e Milan-Atalanta alle 20.45, a Pasquetta si giocheranno Torino-Udinese alle 12.30, Cagliari-Fiorentina alle 15, Genoa-Lazio alle 18, chiusura con Parma-Juventus alle 20.45.
Altra curiosità statistica: per la terza volta in questo campionato, dopo febbraio e settembre, il Como ha vinto due partite consecutive. Il Como non arriva a tre successi di fila in serie A dal periodo tra maggio e giugno del 1952. In quel caso, furono esattamente 3 le vittorie consecutive in A.
Tra le squadre contro cui il Como non ha mai perso in Serie A, il Lecce è quella affrontata più volte dai lombardi: quattro vittorie e un pareggio per i biancoblù. Il Como ha affrontato due volte in trasferta il Lecce in serie A, tra il 1985 e il 1989: per gli ospiti una vittoria per 4-1 nel primo incontro e un pareggio 0-0 nel più recente dei due.
Per il Como, a salvezza aritmetica non ancora acquisita (ma manca davvero poco), è una partita importante per provare a migliorare la posizione in classifica, con Genoa, Udinese e Torino a tiro. Per il Lecce è una sfida fondamentale per la salvezza, anche per via dello scontro diretto di domenica alle 15 tra Empoli e Venezia. La corsa per evitare la retrocessione è davvero ancora apertissima.
Sono oltre 500 comaschi allo stadio "Via del Mare" di Lecce: un ottimo seguito, ancora una volta, nel settore ospiti.
Il Lecce risponde con un 4-3-3, con il tridente Tete Morente-Krstovic-Pierotti.
Fabregas riporta in campo Valle dall'inizio e sceglie il 4-2-3-1, con Da Cunha e Perrone titolari (Caqueret in panchina). Sulla linea dei trequartisti Ikoné, Paz e Diao, alle spalle di Douvikas unica punta.
Buongiorno, benvenuti alla cronaca web di Lecce-Como. La sfida comincerà alle 15, pronte le formazioni!
Il Como affronta il Lecce in trasferta sabato 19 alle 15 e cerca la terza vittoria consecutiva, dopo quelle contro Monza e Torino. Fabregas deve rinunciare a Dossena e a Sergi Roberto: anche per lo spagnolo la stagione è finita. L'unico punto fermo (e certo) è Douvikas in attacco: sold out al "Via del Mare", con oltre 500 comaschi al seguito. Arbitra Sozza di Seregno, cronaca web di Lecce-Como su www.laprovinciadicomo.it.