
Ambiente
Sabato 22 Maggio 2010
Decine di specie animali in pericolo
Si mobilitano le oasi e le riserve
22 maggio: una giornata a tutela della biodiversità durante la quale sarà possibile vedere gli animali in pericolo da vicino nelle oasi e nelle riserve della Lipu. Ma la salvaguardia è un'operazione quotidiana
Visite guidate in natura, liberazioni di animali selvatici, giochi e laboratori pratici, mostre e spettacoli. Anche le Oasi e Riserve Lipu partecipano, alla Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio, dedicata alla conoscenza e alla tutela delle specie animali e vegetali del pianeta: nelle 29 oasi e riserve gestite dall`associazione in Italia si trovano 390 specie di uccelli, 19 di anfibi, 24 di rettili e 53 di mammiferi e anche vere e proprie rarità, tra gli uccelli, come il falco della regina all`Oasi Lipu Carloforte, specie in declino e "vulnerabile" nella Lista Rossa, la moretta tabaccata nelle Riserve naturali Palude Brabbia, Lago di Montepulciano e Biviere di Gela, specie minacciata a livello globale e "in pericolo in modo critico" secondo la Lista Rossa, il capovaccaio, specie a forte rischio di estinzione in Italia, e il grillaio, specie minacciata a livello globale, nell`Oasi Gravina di Laterza.
Ma anche migliaia di specie di insetti e piante, in alcuni casi endemismi di particolare interesse.
Le oasi e riserve Lipu sono costituite da paludi, boschi, zone costiere, colline o montane, aree protette ricadenti in gran parte all`interno di Zps (Zone Protezione Speciale) o Sic (Siti di importanza Comunitaria) e dunque parte integrante della Rete Natura 2000, la rete di protezione della biodiversità dell`Unione Europea.
Le specie di uccelli che migrano tra Europa, Medioriente e Africa, come torcicollo, culbianco, usignolo e forapaglie comune, sono, per esempio, calati del 40% negli ultimi 30 anni, causa l`intensificazione agricola in Europa, la desertificazione nei siti di svernamento in Africa e la pressione venatoria in Medioriente.
Nel complesso, in Europa, la crisi della biodiversità ha colpito il 42% dei mammiferi, il 15% degli uccelli selvatici e il 45% delle farfalle e dei rettili.
Ecco le specie che si trovano nelle oasi e riserve Lipu ma che sono in pericolo:
- Moretta, si trova nella Riserva naturale Crava Morozzo: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e non concentrata in Europa
- Moretta Tabaccaia, si trova nella Riserva naturale Palude Brabbia, nella Riserva Naturale Lago Montepulciano e nella Riserva Naturale Biviere di Gela: specie globalmente minacciata
- Airone Rosso, si trova nella Riserva naturale Paludi di Ostiglia, nell' Oasi Lipu Torrile e nella Riserva naturale Montepulciano: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e non concentrata in Europa
- Forapaglie castagnolo, si trova nella Riserva del Chiarone a Massaciuccoli - Tarabuso e Tarabusino, si trova nella Riserva naturale Lago Montepulciano e Oasi Lipu Torrile: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e non concentrata in Europa
- Nibbio Bruno, si trova nell'Oasi Lipu Castel di Guido: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e non concentrata in Europa
- Lanario e Capovaccaio, si trova nell'Oasi Lipu Gravina di Laterza: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e non concentrata in Europa
- Falco della regina, si trova nell'oasi Lipu di Carloforte: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e concentrata in Europa
- Pernice di mare, si trova nella Riserva naturale Biviere di Gela: specie con stato di conservazione sfavorevole in Europa e non concentrata in Europa
© RIPRODUZIONE RISERVATA