
(Foto di archivio)
Il Comune vuole fare corsi di formazione permanente e chiede aiuto ai privati
Una vera e propria scuola di polizia locale a Cantù. O meglio, per non farla così facile, un percorso di formazione continua per gli agenti, per costituire in città un polo di didattico per i comandi dell’Alta Brianza.
Che cerca sponsor. Un modo per far sì che le conoscenze del personale siano sempre aggiornate e al passo con la normativa e allo stesso tempo per ottimizzare le spese, suddividendole tra le varie amministrazioni partecipanti.
Progetto a quale l’assessore alla Sicurezza Paolo Cattaneo conferma che si stava lavorando da tempo, e che ora si sta realizzando concretamente anche con la collaborazione del nuovo comandante Vincenzo Aiello, che è formatore per la Regione.
«Il nostro progetto vuole guardare oltre i confini cittadini e i nostri 30 agenti – dice Cattaneo – facendo di Cantù un punto di riferimento. Al momento hanno aderito 15 comandi, ma vorremmo diventare polo formativo della Brianza Nord».
© RIPRODUZIONE RISERVATA