
Cronaca / Como cintura
Mercoledì 30 Aprile 2014
Blitz in musica
Così rinasce il faro
Parte a Brunate la singolare di un gruppo di giovani strumentisti dell’Accademia de La Scala
«Vogliamo portare la classica nei luoghi dove di solito non si ascolta, più vicino alla gente»

Il faro diventa improvvisamente una sala concerto, o meglio, un luogo-non luogo della musica.
È successo sabato, con la Sarabande, della Partita in La minore di Bach, a chi visitava il faro di Brunate.
L’idea di fare del faro di Brunate il precursore della trasformazione di un luogo non ordinariamente adibito alla musica in una piccola e libera sala da concerto è di due giovani amanti della musica: Massimiliano Ferrara, il flautista professionista comasco che ha suonato Bach sabato sulla scala interna del faro, e Alessia Zappa, cantante di Brunate.
«Scopo dell’iniziativa, completamente gratuita ed estemporanea, è stata quella di portare la musica dove questa solitamente non viene fruita - dice il musicista Massimiliano Ferrara - lontana dagli ambienti convenzionali, ma ovviamente più vicina alla gente. La cassa armonica dal faro, con le aperture esterne date dalle finestre e la scala, crea una situazione particolare, molto emozionante».
© RIPRODUZIONE RISERVATA