Differenziata, sacchi ovunque
Caos e rabbia dei cittadini

Un mese e mezzo dopo l’introduzione del nuovo sistema, ancora ritardi e orari non rispettati

Fioccano le accuse in consiglio comunale

Como

Dopo un mese e mezzo dall’introduzione della raccolta differenziata i problemi in città sono ancora tanti. In alcune serate i turisti e i comaschi sono costretti a fare lo slalom in centro tra sacchi, bidoni e cumuli di carta.

Un disagio legato in parte agli errori di qualche residente (non tutti dimostrano civiltà e rispetto delle regole), ma sul banco degli imputati finiscono anche l’azienda Aprica e lo stesso Comune, complici i ritardi nella raccolta e gli orari che non sempre collimano con quelli stabiliti.

Il caso è finito al centro del dibattito in consiglio comunale, durante la discussione sulle tariffe della nuova tassa rifiuti.

Le proteste e i dettagli del caso su La Provincia in edicola

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gianluigi34.8622204738

10 anni, 8 mesi

Mi sono fatto l'impressione che i cittadini e gli esercizi commerciali di Como stiano "lavorando" inconsapevolmente per Aprica. Certo differenziare è necessario ma coi tenpi dei comaschi non coi tempi di chi raccoglie. Aprica per questo servizio è pagata dal comune di Como. Poi vende il materiale ritirato o produce energia, che rivenderà, per il suo forno. Quindi altro introito. Se non bastasse incassa ancora per i ritiri supplementari (facciamo il caso: un ristorante o altro esercizio commerciale, oltre che pagare al comune una tariffa altissima dovuta alla sua tipologia di rifiuti che già dovrebbe contemplare più ritiri settimanali, si trova a dover pagare ancora Aprica per il servizio) Mi sembra che almeno Aprica dovrebbe sottostare alle regole dei cittadini comaschi e non a quelle imposteci negli interessi di Aprica. Una domanda: ma il nostro forno deve chiudere?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Donnariflessiva

10 anni, 8 mesi

Nella zona in cui abito la pulizia e il decoro sono migliorati grazie alla raccolta differenziata. A questo punto mi sorge spontanea una domanda: gli operatori di Aprica si comportano in modo diverso nei vari quartieri oppure molto dipende anche dal senso civico dei cittadini?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
giacams3

10 anni, 8 mesi

Mi viene da chiedere una cosa: in passato la raccolta dei rifiuti (le due frazioni) avveniva 3 volte alla settimana la mattina presto. In questo modo si aveva il tempo tra la tarda serata e la mattina molto presto di esporre i propri sacchi avendo del margine di tempo ma comunque senza lasciarli al sole o in vista (esposizione rigorosamente dopo le 22). Gli operatori erano liberi di muoversi per la città all'alba senza essere intralciati e senza intralciare il traffico. Il risultato era una città da questo punto di vista a mio avviso molto pulita. Domanda: è stato così solo nei quartieri in cui ho vissuto o era LA regola? Perchè non si può ripristinare una situazione del genere, avendo certamente le nuove 3 o 4 frazioni distinte? Se alla sera non rientro per le 19 (capita di lavorare...) ad esporre l'indifferenziata mi tocca tenerla in casa 4 giorni, di certo non la esporrei la mattina

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri