Gli imprenditori locali che chiedevano
alla ’ndrangheta

Quando il boss è ritenuto più efficiente dello Stato. Vittime e “complici”, tra omertà e convenienza

Cermenate

«A noi non ci mancano né i modi, né cuore, né maniere». Potrebbe essere lo slogan pubblicitario di un’agenzia di recupero crediti e, forse, lo è. Un’agenzia chiamata ’ndrangheta, alla quale imprenditori e artigiani comaschi si rivolgono quando un debitore non paga, ma anche quando, vittime di minacce o furti, preferiscono rivolgersi all’amico malavitoso piuttosto che ai carabinieri.

Due di questi imprenditori, uno con con domicilio a Solbiate, l’altro di Olgiate Comasco, sono finiti agli arresti domiciliari per i loro rapporti con i presunti boss delle locali di Fino Mornasco e Cermenate. Altri non sono neppure indagati, pur protagonisti di un capitolo non secondario degli atti dell’antimafia relativi all’operazione Insubria, che ha portato all’arresto di 40 persone accusate a vario titolo associazione a delinquere di stampo mafioso, detenzione di armi, estorsione.

«Figure di imprenditori che entrano in rapporti con la ’ndrangheta» è il capitoletto nel quale il pm della Dda, Paolo Storari, elenca gli episodi scoperti in due anni di inchiesta in cui gli insospettabili si rivolgono a persone di cui conoscono i trascorsi malavitosi.

L’articolo completo con tutti i particolari su La Provincia in edicola giovedì

© RIPRODUZIONE RISERVATA

giuseppe bortolotto

10 anni, 4 mesi

ogni giorno si scoprono gli altarini che molti, troppi gia conoscevano, e lo stato dove era? al balcone a guardare il proliferare di questa onorata società, che seppur inverosimile ai malcapitati imprenditori raggirati da clienti insolventi riuscivano a rientrare dal credito, cosa che non è e non sara mai possibile ottenere con le vie legali. Lo so è un paradosso, ma mettetevi nei panni di uno che a fine mese deve pagare degli stipendi ai dipendenti? o deve pagare tasse e creditori?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Raffaello Mascetti

10 anni, 4 mesi

41 bis, altro che domiciliari! I comaschi che usufruiscono dei "servizi" offerti dalla ndrangheta, dovrebbero essere trattati penalmente come gli affiliati. E moralmente, dal canto mio, sono anche peggio dei mafiosi stessi poiché permettono l'insediamento di questo schifo anche alle nostre latitudini.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri