
(Foto di archivio)
Ma almeno al “VIlla” liste d’attesa corte rispetto a Cantù
Il direttore: «Qui il personale fa già il massimo»
A parità di numero di prestazioni erogate (venti), l’ospedale cittadino “Felice Villa” batte quello di Cantù sette volte in termini di tempi di attesa più rapidi per fare delle visite e degli esami.
Negli altri casi, l’alternativa è quella di spostarsi nei presidi dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna dove le liste di attesa sono più brevi anche in virtù del fatto che da qualche giorno e sino alla fine dell’anno, è ripresa l’attività degli “Ambulatori Aperti” che permette di ricevere delle prestazioni sanitarie anche in orario serale e al sabato mattina.
Possibilità che al momento a Mariano non sarà attivata: «L’iniziativa ambulatori aperti – spiega Marco Onofri, direttore generale dell’azienda ospedaliera Sant’Anna di Como – è finanziata dalla Regione Lombardia ed è svolta da medici e infermieri che spontaneamente danno la loro disponibilità a lavorare in questi orari extra».
«Al momento, dal Villa non abbiamo ricevuto adesioni, ma non per cattiva volontà: lì il personale da sempre fa già tantissimo e sinceramente non si poteva pretendere di più».
© RIPRODUZIONE RISERVATA