Scontro tra barche
Un disperso nel lago

L’incidente sabato sera tra l’Orsa Maggiore e il Moregallo: nessuna traccia di un monzese di 47 anni

LECCO

Un uomo di 47 anni residente nella provincia di Monza e Brianza, risulta disperso da ieri notte nelle acque tra il Moregallo e l’Orsa Maggiore.

Il monzese era alla guida di un gommone quando, per cause ora in corso d’accertamento, è rimasto coinvolto nello scontro con un’altra imbarcazione a bordo della quale c’era una famiglia lecchese.

Da quel momento del quarantasettenne si è persa ogni traccia mentre è stata soccorsa la famiglia: tutti illesi tranne il padre, accompagnato al pronto soccorso per lievi ferite.

La notizia dell’incidente si è diffusa oggi, quando anche un elicottero dei vigili del fuoco è stato mobilitato per sorvolare il lago alla ricerca di qualche traccia del disperso. Sull’accaduto indagano i carabinieri del comando provinciale di Lecco.

Intanto sono state sequestrate dalle forze dell’ordine le due imbarcazioni coinvolte nell’incidente nautico avvenuto ial largo della frazione Moregallo di Mandello del Lario (Lecco) nelle acque lecchesi del Lago di Como in cui si sono perse le tracce di un quarantasettenne.

L’uomo si trovava su un gommone che è stato ritrovato con tutti i documenti e degli effetti personali del disperso mentre la famiglia che si trovava a bordo dell’altra imbarcazione, una «pilotina», era riuscita a raggiungere la riva. Solo il capofamiglia è rimasto ferito e in maniera lieve

© RIPRODUZIONE RISERVATA

embrundores

10 anni, 7 mesi

In barca di notte si va ad andatura dislocante, facendo attenzione perche' le luci sulla riva confondono e non consentono di vedere le luci di navigazione, specialmente sui natanti che hanno solo la luce bianca a 360 gradi e non la rosso/verde a dx e sinistra dello scafo. Se si sono scontrati e' perche' uno dei due non ha avuto un comportamento corretto secondo le condizioni ed e' giusto che vada in galera. Il codice di navigazione e trasporti e' molto severo rispetto al codice civile. La patente nautica dovrebbe essere obbligatoria per tutti. Se lo e' per un motorino come puo' non esserlo per uno scafo che puo' fare decine di nodi di velocita' e portare a bordo piu' persone?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri