
(Foto di Stefano Bartesaghi)
Primi giorni del rilevatore sulla Provinciale 41 tra Erba e Merone: il limite di velocità alzato a 80
Una media di cinquanta infrazioni al giorno nei primi otto giorni di attività. Installato a fine luglio sulla strada provinciale 41 - nel tratto compreso fra i confini del Comune di Merone - il tanto atteso (e temuto) tutor è stato attivato lunedì primo settembre, giusto in tempo per il rientro dalle ferie di gran parte degli erbesi. «Il numero delle infrazioni registrate - osserva il dirigente provinciale Marco Testa - è però fisiologico ed è destinato ad abbassarsi ulteriormente nel corso dei prossimi giorni».
Sotto l’occhio del tutor è finito il tratto di via Nuova Valassina compreso tra i confini del Comune di Merone. Un tratto da un chilometro e mezzo su una strada molto battuta da tutti gli erbesi che si recano a Milano. «L’accensione del tutor - spiega Testa - coincide con l’innalzamento dei limiti di velocità da 70 a 80 chilometri orari. La presenza del rilevatore di velocità è ampiamente annunciata dai cartelli: lo scopo, insomma, è chiaramente preventivo su una strada a doppia corsia che può essere pericolosa se percorsa ad alta velocità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA