
Cernobbio
Che si vada verso un Grexit piuttosto che verso un Graccident - neologismo che indica un incidente che potrebbe portare fuori la Grecia dall’euro -, il Paese ellenico resta in cima alle preoccupazioni dell’Europa.
Anche per questo la presenza del coriaceo e irruente ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis all’annuale Workshop The European House Ambrosetti da domani a sabato a Villa d’Este, si annuncia come il vero colpo di scena di questa edizione del tradizionale incontro di primavera in riva al lago.
Nel suo cinquantesimo anno di vita, l’Ambrosetti conferma quindi il suo saper leggere in tempo reale le dinamiche del mondo e di riuscire a portare a Cernobbio gli uomini e le donne, studiosi ed esponenti dele istituzioni, che dettano l’agenda economica e finanziaria del momento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Raffaello Mascetti
10 anni
@Guido Piano: ma cosa vuol dire che "li seguiamo a ruota"??? Ma la vogliamo smettere una buona volta volta di sottovalutarci o, peggio, di autodenigrarci!!! I paesi paragonabili all'Italia sono in primis la Francia, che è il più simile, la Germania e l'Inghilterra. Invece ci piace paragonarci alla Spagna (potrebbe essere paragonabile all'Italia senza il Nord) e alla Grecia (potrebbe essere l'Italia senza il Nord e senza il Centro)... E' giusto e doveroso considerare le difficoltà, ma nel momento in cui si perde l'autostima, queste difficoltà non passeranno mai.
Maxhighlander Maxhighlander
10 anni
@Guido Piano: No. La colpa di greci, italiani, spagnoli, portoghesi ecc.... è stata quella di aver votato governi che hanno firmato a cuor leggero (senza leggerne neppure una riga) i famosi trattati di Maastricht con tutto quello che ne è logicamente conseguito. Adesso qualcuno si stà ribellando tirando fuori gli attributi ma è una guerra contro i mulini a vento se non ci sarà unità di intenti tra tutti i Paesi massacrati da Germania+Olanda+Finlandia. Troppo comodo per Renzi & C. restare alla finestra ad osservare quello che accadrà con la Grecia occorre piuttosto darsi da fare per ribaltare i rapporti di forza all'interno della U.E. che ci vede relegati in un angolo come dei bambini cattivi. Solo così si potrà cercare di salvare il progetto Europa ammesso che a qualcuno interessi ancora...