
Economia / Olgiate e Bassa Comasca
Mercoledì 16 Ottobre 2013
Lavorare nel weekend
«Importante in tempi di crisi»
Le altre esperienze in provincia: «Bisogna trovare l’accordo». I lettori commentano: «Bisogna prendere il lavoro»
Fa discutere la protesta alla Cosmint contro l’orario continuo imposto.
In discussione non era la disponibilità a lavorare sabato e domenica, mai negata dai dipendenti, ma l’imposizione unilaterale. Sul sito internet del giornale si susseguono i commenti dei lettori, in gran parte contro la protesta: «In tempi di crisi, quando c’è il lavoro, bisogna prenderlo. Si pensi ai disoccupati».
Ma com’è la situazione in altre aziende? Le esperienze in cui la flessibilità è stata introdotta dimostrano che funziona tanto più quando è concordata. Ne è un esempio la Icam - azienda di Orsenigo che produce cioccolato - dove a luglio è stato raggiunto un accordo per estendere il lavoro al sabato, fino a fine anno, nel reparto delle presse delle polveri di cacao.
Oggi l’incontro tra sindacati e azienda.
I SERVIZI CON TUTTE LE VOCI SUL GIORNALE
© RIPRODUZIONE RISERVATA