Store dell’ingrosso
più grande d’Europa
Made in China

Ieri l’inaugurazione ad Agrate Brianza della maxi area commerciale: tre piani, 400 attività. Il titolare è Cheng Wen Xu, da vent’anni in Italia

Agrate Brianza

Che gli investimenti cinesi in Italia e soprattutto al nord siano in crescita esponenziale è un dato di fatto, come dimostrano per esempio le due squadre di calcio milanesi, una già di proprietà di una holding dell’ex celeste impero e l’altra che, pare, lo diventerà presto. È stato inaugurato ieri in pompa magna ad Agrate Brianza il più grande centro per l’ingrosso d’Europa, con 56 mila metri quadrati, 600 posti auto e 400 spazi commerciali.

Il presidente e promotore di questo grande investimento e Cheng Wen Xu, imprenditore 40enne sino-bresciano, arrivato nel Belpaese 20 anni fa e che per comodità si fa chiamare Sandro. Molto attivo sul territorio, numero uno dei supermercati AuMai che contano 32 punti vendita sparsi per varie regioni del Nord.

Si è iniziato a parlarne nel 2011 ed in pochi anni è arrivata l’inaugurazione, grazie anche un finanziamento di 33 milioni di euro da Montepaschi e Unicredit. «Il nostro è un centro altamente moderno, informatizzato e internazionale – ha detto alla conferenza stampa d’inaugurazione Sandro Cheng - Attualmente dei 400 spazi commerciali già 300 hanno accordi di locazione e 200 sono già in funzione. La mia previsione è di riempire tutto gli spazi per il gennaio del 2017».

I 56 mila metri quadrati di superficie lo rendono il centro ingrosso più grande d’Europa, con tanta voglia di guardare anche al di là delle Alpi. Una delle idee è quella di decongestionare via Paolo Sarpi, offrendo ai grossisti un punto di appoggio vicino e più comodo e partendo da qui diventare un punto di riferimento per tutto il nord Italia e non solo: «Puntiamo forte sul marketing, non solo qui ma anche in altre nazioni come Svizzera, Austria e Belgio. Vogliamo che questo diventi un punto di riferimento per tutta l’Europa e non solo per gli imprenditori cinesi. Uno dei nostri maggiori obiettivi sarà quello di avere una quota italiana ed europea pari al 60% dei nostri clienti».

I servizi su La Provincia di venerdì 2 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

J B

8 anni, 3 mesi

Che bello. Ricopriamo tutto il pianeta di oggetti di plastica, di asfalto e di automobili. Che bel futuro all'orizzonte per i nostri figli e nipoti... una marea di oggetti inutili, a bassissimo costo, di pessima qualita', prodotti sfruttando manodopera ovviamente non italiana, che lavora 14 ore al giorno, molti bambini, pagati 1 dollaro all'ora, senza diritti, senza tutele di nessun tipo. W il capitalismo

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Black Lotus

8 anni, 3 mesi

Grazie Sandro , sentivamo il bisogno di prodotti scadenti , dannosi per la salute, in alcuni casi cancerogeni, cibi di dubbia qualità e fattura! Il capitalista maoista mi mancava! E va bhe vorrà dire che se da una parte reciteremo il Corano, dall'altra gireremo in bici tutti quanti e avremo una ciotola di riso a testa...e complimenti anche all'altro nano che si batte da sempre per gli imprenditori italiani, e poi vende tutto ai cinesi, e meno male che quando l c'era lui si diceva prima gli italiani...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri