Viale Lecco e il sogno:
lungolago senz’auto

Tanto tuonò che non piovve. Del resto, dopo la fine delle mezze stagioni, anche le previsioni del tempo hanno cominciato a “ciccare”. Allora si può comprendere il perché non via sia per ora traccia al terzo giorno dopo la partenza delle ruspe del caos annunciato dalla chiusura totale (di notte) e parziale (di giorno) di un asse portante del “girone” di Como qual è viale Lecco. D’accordo gran parte delle scuole devono ancora aprire i battenti ma il resto della città si è già risvegliato dal letargo agostano.

Il merito per la previsione smentita va dato al Comune, in particolare all’assessorato guidato da Daniela Gerosa, che ha organizzato a puntino la viabilità alternativa. Ma la creatività obbligatoria applicata nell’emergenza per i lavori in viale Lecco può anche essere presa d’esempio magari per ripensare ai futuri assetti viabilistici e, soprattutto urbanistici di Como città turistica.

Ogni tanto, infatti, ci si interroga sull’ineluttabilità del “girone”. Lo stesso ideatore della più geniale soluzione per il traffico di Como degli ultimi 50 anni, Paolo Frisoni, ora rientrato in Giunta, non ha problemi a mettere in discussione la sua creatura. Ecco allora che la chiusura di viale Lecco e dal ritorno all’utilizzo di via Nazario Sauro per il traffico generale diretto verso il lago e la Svizzera può rappresentare un’altra occasione per riaprire il dibattito.

Lo spunto arriva anche da un lettore de laprovincia.it che ci ha inviato questo commento: «Dopo “profonda analisi”, percorrendola tutti i giorni , ho concluso che Viale Lecco non serve al traffico cittadino. Ha come unica utilità effettiva il recarsi sulla Lariana. Per il resto genera traffico turistico sul Lungo Lago nei week end è basta. Quindi non solo appoggio, ma auspico l’idea di chiudere il lungolago creando uno spettacolo di città».

L’autore che si firma Max Zeta sfata una credenza granitica e butta un bel macigno nella stagnante viabilità cittadina. Che qualcuno a palazzo Cernezzi potrebbe anche raccogliere. La giunta Lucini non ha mai fatto mistero, visto il successo dell’allargamento del centro storico senz’auto, di coltivare il sogno, in un futuro non troppo remoto, di pedonalizzare, in parte o del tutto, anche il lungolago per realizzare davvero quello spettacolo di città turistica di cui parla il nostro lettore.

Per carità, le priorità, proprio da quelle parti, oggi sono certo altre. Prima di tutto infatti occorre venire fuori da quella gigantesca bega del cantiere delle paratie. Chiaro, in caso di un risultato negativo, sarebbe inutile cimentarsi in voli pindarici perché la Como turistica sarebbe morta. Ma questa ipotesi non è da prendere neppure in considerazione e inoltre, nonostante le difficoltà siano ancora numerose e complesse, il sindaco ha dalla sua, almeno su questa opera, gran parte dei comaschi. Perciò si potrebbe anche tentare l’azzardo di sporgersi oltre.

Al di là di tutto, l’esempio della soluzione adottato in viale Lecco, casuale o no, può rappresentare un punto di partenza per avere voglia di verificare come esistano soluzioni per Como che magari sulla carta appaiano controproducenti e poco praticabili e che invece poi si rilevano a sorpresa funzionali. Come dice il proverbio tentar non nuoce e un po’ di fantasia (in giusta dose) al potere può anche far bene a Como.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca Morucci

9 anni, 6 mesi

Non è questione di deviare il tema, il concetto è che, di fatto, l'allargamento della ZTL non ha portato nessun beneficio (fino ad ora) ed allora perché non lasciarla com'era? all'atto della chiusura vi erano 1000 promesse, nuove piazze, gare di appalto per la progettazione, etc, etc, ed ora?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Brambillo Brambilla De Brambillis

9 anni, 6 mesi

Max, se forse un giorno magari si completerà il lungolago avremo modo di avere tutto quanto desideri e desideriamo senza sacrificare una risorsa per me importante come la transitabilità del lungolago. I pedoni avranno tutto lo spazio che vorranno, ci sarà la pista ciclabile e ci saranno le fioriere. Sui fiori non saprei dire! È vero, si dovrà attraversare la strada per passare al centro città, ma tendenzialmente si sta di qua o di là, non si continua a zigzagare. In compenso immagina di doverti spostare da Blevio a Tavernola anche solo in moto alle 17 di una domenica senza lungolago. Che giro infinito si dovrebbe fare? Quanto in più si dovrebbe stare in giro, generando traffico? Non penso che il gioco valga la candela, in questo caso.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Luca Morucci

9 anni, 6 mesi

@max zeta: ovvio che non sono i ragazzini il problema, ma non mi ha ancora detto dove sono queste grandi novità!

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Brambillo Brambilla De Brambillis

9 anni, 6 mesi

p.s. un esempio: quanto ci si sente a proprio agio a camminare tra via Bianchi Giovini e via Fontana? pochissimo, è comunque una strada con un discreto passaggio di veicoli ai quali dover continuamente fare attenzione e che ne rimangono i padroni.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Brambillo Brambilla De Brambillis

9 anni, 6 mesi

Carlo Sampietro, mi hai rubato le lettere dalla tastiera. E' incredibile che si possano fare valutazioni del genere con questo tipo esperienze. Plauso a chi ha organizzato l'asfaltatura riuscendo a limitare i danni (agli automobilisti, non ai fruitori di piazza cavour), ma la cosa finisce qua. Ma neanche "plauso": è stato fatto il giusto, per ovviare ad un errore nella pianificazione dei lavori. La pedonalizzazione del lungolago non lo potrebbe comunque far diventare il bel posto che ci si immagina senza ragionarci: la strada dovrebbe rimanere, passerebbero mezzi pubblici, taxi, residenti, disabili, turisti, categorie varie, forze dell'ordine e mezzi di soccorso. Si potrebbe ridurre la carreggiata a favore di aiuole o aree pedonali? dubito. Si potrebbero organizzare attività importanti con importante occupazione del suolo e che durino più di qualche ora? dubito. Pensiamoci,ma ragioniamo

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Luca Morucci

9 anni, 6 mesi

"....La giunta Lucini non ha mai fatto mistero, visto il successo dell’allargamento del centro storico senz’auto...." ma mi spiegate dove sta questo gran successo??? P.zza Roma è un triste deserto ed i Portici Plinio sono invasi da ragazzini che sostano sui tavolini di fronte al Mc Donalds....bho....

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
alberto SOFTER SRL

9 anni, 6 mesi

avere la sosta sul lato sinistro di chi percorre Viale Lecco è sbagliato per diversi motivi. Viale Lecco, data la sua vicinanza al centro e l'alto numero di negozi presenti, è una delle vie più battagliate dalla sosta in doppia fila o in sosta vietata. Spesso chi cerca un posteggio si ferma in coda alle auto posteggiate intralciando il traffico sulla corsia di sinistra, in attesa si liberi un posto. Chi si ferma per andare in qualche negozio, se pur dopo aver posteggiato con difficoltà, deve attraversare la strada , molto trafficata. Se poi fa acquisti o nuovamente attraversa magari portando un carico. oppure si ferma con le 4 frecce all'altezza del negozio per caricare gli acquisti, bloccando il traffico sulla corsia di destra, trombizzando il traffico. La stessa cosa succede per gli autocarri dei fornitori che si fermano sul lato destro con le 4 frecce per effettuare le operazioni di carico-scarico. suggerisco quindi di cambiare spostando la sosta sul lato destro della via, a fianco dei negozi e lasciando le due corsie di transito sul lato sinistro. Con questo, senza il controllo dei Vigili, non eviteremmo il fermarsi in coda alle auto in sosta ma certamente avremmo la corsia di sinistra più libera con il flusso di traffico più fluido.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Maxhighlander Maxhighlander

9 anni, 6 mesi

L'aperturta delle scuole "regala" almeno un 30% di traffico in più oltre a quello ordinario. Percentuale che sale a oltre il 40% quando si verificano gli scioperi dei mezzi pubblici (quasi esclusivamente il Venerdi....). Quindi per ora il piano messo a punto dal Comune regge e, per fortuna, è stato varato per un evento straordinario (l'asfaltatura). Ma, a mio modesto parere, fare esperimenti in altri periodi sarebbe un azzardo.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
carlo sampietro

9 anni, 6 mesi

D'accordo, ma è mai possibile che nessuno abbia notato che la ZTL è sospesa? e che quindi il traffico viene dirottato sulla direttrice Nazario Sauro, P.zza Roma, P.zza Cavour? Per carità, da pedone mi son dovuto ricredere sull'allargamento della ZTL ed oggi ne sono favorevole, però il vero test andrebbe fatto con la ZTL attiva, viale Lecco nelle attuali condizioni e la scuola in piena attività. Provate a fare una passeggiata in via Manzoni, verso le diciotto, diciamo tra un paio di mesi... Traffico bloccato sino in piazza del Popolo...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Renzo Bianchi

9 anni, 6 mesi

penso che sarebbe andata a finire allo stesso modo, cioè abbastanza bene. Sono passato diverse volte da viale Lecco e devo ammettere che il traffico scorre addirittura meglio rispetto a prima!! Con una sola corsia su viale Lecco e l'altra corsia a disposizione su viale Sauro, Bertinelli ecc. praticamente si hanno sempre due corsie come lo era prima con solo viale Lecco. Ma rispetto a prima non ci sono più posteggi, non c'è più nessuno che parcheggia con le quattro frecce, il passaggio a livello intermedio è chiuso per cui molto meglio adesso con i lavori che dopo quando tutto tornerà alla normalità! (paradosso eh?)

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Maxhighlander Maxhighlander

9 anni, 6 mesi

Per ora il "piano" messo a punto dal Comune funziona grazie anche (soprattutto?!?) alla chiusura delle scuole ma in un altro mese (diciamo Dicembre?) in questi giorni come sarebbe andata a finire?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri