Il ricordo di Pinna, ex sindaco di Anzano
e storico dentista

Lutto Morto a 93 anni oggi pomeriggio i funerali: «Un uomo con la voglia di mettersi al servizio»

Anzano del Parco

Il paese ricorda con gratitudine l’ex sindaco, Ambrogio Pinna, per tutti Dino, che si è spento nella sua Como all’età di 93 anni.

Fu alla guida di Anzano dal 1970 al 1975 negli anni in cui il piccolo borgo rurale viveva la sua espansione a seguito del boom economico e si avviava a diventare un paese industrializzato e all’insegna dei servizi.

In molti, soprattutto gli ex sindaci, tra cui il suo successore Ferdinando Mazara, sindaco dal 1981 al 1999, ricordano la figura del dottor Pinna: un uomo d’altri tempi per la sua generosità, il suo altruismo e la voglia di mettersi al servizio degli altri.

Pinna, comasco, svolgeva la professione di dentista proprio ad Anzano. Si legò molto alle vicende e alla storia del piccolo borgo, tanto da essere scelto come sindaco: era di area socialista, ma sapeva davvero parlare a tutti in modo bipartisan intessendo relazioni cordiali e sapendo ascoltare le necessità e i problemi di tutti.

Divenne sindaco, solo per citare alcuni numeri, di un paese che aveva poco meno di 1100 abitanti: molti meno rispetto agli attuali 1800. Sempre pronto a dare una mano e a mettersi in gioco, nei suoi anni venne adottato il primo piano di fabbricazione, antesignano dei piani regolatori, che disegnò un primo quadro dell’Anzano che sarebbe poi sorta negli anni e nei decenni successivi.

I piani regolatori vennero poi messi in campo dai sui successori, Giuliano Sala e lo stesso Mazara, di area democristiana. Pur non ricoprendo più la carica di sindaco e di amministratore, negli anni della giunta Mazara venne nominato difensore civico: ruolo assegnatogli anche perché tutti riconoscevano il suo essere super partes e la sua capacità di interpretare i bisogni dei cittadini. L’attuale sindaco, Alberto Rivetti , esprime le condoglianze alla famiglia nel ricordo grato per il servizio che il predecessore ha offerto alla comunità anzanese. I funerali si terranno oggi pomeriggio (venerdì 3 marzio), alle 15, nella chiesa di San Bartolomeo, a Como.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

osvaldo baruffini

2 anni, 1 mese

persona affabilissima, sono profondamente dispiaciuto nell'apprendere che non sia più tra noi. condoglianze alla famiglia.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Alberto Tt

2 anni, 1 mese

Sincere condoglianze alla sorella Luisa e nipoti.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri