Homepage / Como città
Mercoledì 10 Febbraio 2010
E dal Comune per gli anziani
arriva l'assicurazione gratis
Dopo gli interventi atti a prevenire il fenomeno, ora è arrivata anche la cura. Si tratta dell'operazione “Como città sicura”, presentata ieri dall'assessore Francesco Scopelliti e dal brooker Marco Volpe, una presenza necessaria in quanto il titolo nasconde in realtà una polizza assicurativa, che il Comune ha stipulato automaticamente a tutti gli “over 70” residenti in città
Dopo gli interventi atti a prevenire il fenomeno, ora è arrivata anche la cura. Si tratta dell'operazione “Como città sicura”, presentata ieri dall'assessore Francesco Scopelliti e dal brooker Marco Volpe, una presenza necessaria in quanto il titolo nasconde in realtà una polizza assicurativa, che il Comune ha stipulato automaticamente - senza che sborsino un solo centesimo - a tutti gli “over 70” residenti in città. Una doppia sorpresa: perché i diretti interessati non lo sanno ancora, e perché una volta tanto l'Amministrazione comunale da anziché chiedere. «È un'iniziativa che mi soddisfa in modo particolare - ha sottolineato Scopelliti - e per la sensibilità ringrazio anche il sindaco».
Vediamo in sintesi come funziona. Dall'1 gennaio scorso i 15.432 cittadini residenti in città (corrispondenti a 11.474 nuclei familiari) che hanno superato i 70 anni di età sono assicurati contro furti, rapine, scippi e truffe per quattro anni, grazie all'accordo sottoscritto da Palazzo Cernezzi con la “Mondial vita assistant” del gruppo Allianz. La polizza prevede tre tipi di garanzie: assistenza personale, assistenza all'abitazione e contro rapina-furto-scippo-truffa. Nei primi due casi è prevista l'erogazione di servizi (per esempio l'invio di una collaboratrice domestica o di personale addetto alle operazioni di ripristino, a seguito di furto o tentato furto in abitazione, o ancora invio di operai specializzati per le riparazioni in caso di danneggiamento di porte e infissi). Nel terzo, invece, il rimborso dell'importo sottratto fino a 400 euro, compresi i prelievi agli sportelli automatici bancari e postali, per i quali la somma assicurata è di 250 euro; poi il rimborso fino a 400 euro in caso di truffa perpetrata da finto personale di aziende erogatrici di servizi quali gas acqua ed elettricità, e infine 150 euro massimo per le spese derivanti dal rifacimento di documenti personali sottratti ai malcapitati. Per usufruire della polizza assicurativa, basta contattare il numero verde 800. 669.692, per denunciare il fatto di cui si è stati vittima e quindi avviare la procedura. Il costo, a carico del Comune, è di 18.350 euro all'anno.
Gigi Albanese
© RIPRODUZIONE RISERVATA