
Homepage / Como città
Mercoledì 26 Gennaio 2011
Cooperative unite
per diventare grandi
Nasce anche a Como la supercentrale con 285 imprese aderenti e un fatturato di 190 milioni di euro
Fatto l'accordo nazionale, a Como si è deciso di non perder tempo visto che i capi delle tre centrali presenti anche a livello territoriale stanno per incontrarsi per definire i nuovi interventi che, assicurano, partiranno molto presto.
Del resto tanto impegno è giustificato, oltre che dalle nuove esigenze di sostegno e competitività espresse dalle aziende del settore, dai numeri economici delle tre organizzazioni cooperative che contano a Como 285 imprese aderenti, per 42.600 soci e 5.500 posti di lavoro, con un fatturato complessivo di 190 milioni di euro.
Dati da cui sono esclusi i fatturati delle tre banche di credito cooperativo, e ai quali vanno aggiunti i numeri dell' attività svolta in provincia di Como da Coop Lombardia, coi suoi 210 dipendenti, 58.000 soci e un fatturato di 65 milioni di euro.
La stragrande maggioranza della cooperazione dell'area, dunque, fa parte del mondo Confcooperative-Legacoop e, in numeri assai minori, Agc, mentre se si aggiungono le cooperative affiliate ad altre centrali il dato complessivo (fonte: elaborazione dell'Istituto Tagliacarne per il sistema camerale) conta 435 imprese (ma la cifra vera è inferiore, perchè il dato include anche cooperative di fatto non più attive) per 7.000 dipendenti e un fatturato totale di 340 milioni di euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA