L'avvocato stanco di Como:
"Me ne vado su un'isola greca"

"Essere italiano oggi è la più grande delle fatiche". Non c'è rancore nelle parole dell'avvocato Marcello Campisani: la sua è una lucida analisi della situazione che lo ha spinto a prendere una decisione definitiva: "Il 20 di questo mese io e mia moglie ci trasferiremo a vivere a Paros"

COMO . «Essere italiano oggi è la più grande delle fatiche». Non c'è rancore, né rabbia, né rassegnazione nelle parole dell'avvocato Marcello Campisani: la sua è una lucida analisi della situazione, un quadro «desolante» che lo ha spinto a prendere una decisione definitiva: «Il 20 di questo mese io e mia moglie ci trasferiremo a vivere a Paros, una piccola isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, non ancora devastata dal turismo selvaggio. Un luogo dove ci sono una tranquillità e un'ospitalità perduta dalle nostre parti. Quando ci siamo recati là per la prima volta, due anni fa, abbiamo parcheggiato il camper, dopo un po' ho visto una signora che si avvicinava e appoggiava qualcosa. Pensavo fosse il tipico bigliettino ‘all'italiana', qualcosa come ‘la prossima volta parcheggi altrove', invece era un piccolo cesto con frutta fresca e verdura, un segno di benvenuto». Una storia che merita di essere raccontata perché quello di Campisani non è l'esilio volontario di un cittadino qualsiasi. Penalista di chiara fama, si è anche impegnato in politica con il sogno di un grande progetto urbanistico rimasto solo sulla carta.
«Prima l'ho presentato agli edili perché non volevo passare per i politici - ricorda -. Era un piano molto articolato, studiato nei minimi dettagli consultando un pool di esperti di prim'ordine, avrebbe trasformato Como in un grande prato verde, interrando i parcheggi, con un doppio girone, perfino un sistema di vasche che avrebbe risolto il problema delle esondazioni». Ma venne giudicato antieconomico e così l'avvocato scese in campo con un movimento, La Mela, che si presentò alle elezioni comunali del 1998: «Ero candidato sindaco contro Alberto Botta e Emilio Terragni. La Lega correva da sola con Alberto Mascetti che mi disse che se fosse diventato primo cittadino avrebbe approvato il mio piano. Ma le cose andarono diversamente». Una doppia sconfitta, per certi versi, ma l'avvocato non si perse d'animo, anzi. Ma ora la situazione è differente, «è peggiorata sotto ogni punto di vista, stiamo arretrando in tutte le graduatorie, c'è un'illegalità spudorata, non si sa nemmeno più cosa sia la legge», dice. E Como? «La discesa è cominciata proprio dall'epoca di Botta: da allora è peggiorato tutto inesorabilmente e la mia prognosi per il futuro è tutt'altro che felice». E così «da giovane vecchio, ho deciso di lasciare per Paros e non nascondo che in Grecia, come altrove all'estero, quando si parla di Italia ci ridono dietro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

t.maria

14 anni

Ammiro la sua scelta!purtroppo Como così come tutta l'Italia (a parte rare eccezioni!) preferisce cementificare piuttosto che attenzionare l'ambiente, forse il suo progetto avrebbe evitato lo scempio del lungolago ... è vero che all'estero ridono di noi, ci siamo trovati a visitare la bellissima Lisbona, dove cmq hanno tanti problemi ... mentre eravamo al botteghino per pagare il biglietto d'entrata e accedere in un giardino botanico... l'addetto, che ci aveva sentito parlare in italiano, ci chiede se eravamo favorevoli o meno del ns premier.... con una gran risata a seguito!... Abbiamo perso il ns essere critici e ci teniamo delle amministrazioni che danneggiano i ns paesi così come Como che sta rovinando le sue bellezze e non investe sul futuro e sull'ambiente(ad esempio la raccolta differenziata sembra ancora lontana dall'essere attuata!) ma del resto.. il governo non dà il buon esempio (punta sulle centrali nucleari...) ma come si dice.... "il pesce puzza dalla testa"!!! Buon viaggio

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri