
Ponte Lambro: successo
per la raccolta differenziata
Stando agli ultimi dati aggiornati al 31 luglio 2011, l'indici ha toccato il 65,3 per cento: un miglioramento sensibile rispetto ai numeri del 2010 (63 per cento) e in linea con gli obiettivi che l'amministrazione si è posta da qui a fine anno (65 per cento)
Dal 2008 a oggi il Comune ha incrementato di 15 punti la percentuale di raccolta differenziata. «Dall'inizio del nostro mandato - osserva l'assessore all'Ambiente, Nicola Piazzolla - abbiamo cercato di sensibilizzare la popolazione con diverse iniziative, a partire dalle scuole, e devo dire che la risposta è stata ottima». Per quanto riguarda l'amministrazione comunale, continua poi l'assessore, «l'esperienza ci ha insegnato a razionalizzare la raccolta, collaborando con l'impresa di nettezza urbana Masciadri e con la Comunità Montana. Ci siamo resi conto, ad esempio, che è sufficiente smaltire il vetro una volta a settimana, risparmiando così un viaggio agli operatori».
Grazie a simili accorgimenti, la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti relativa al 2011 rimarrà invariata: «La tassa sui rifiuti si calcola in base alle dimensioni delle abitazioni. Per un appartamento di 100 metri quadrati - osserva Cattaneo - i cittadini di Ponte Lambro pagano 142 euro annui, e contiamo di mantenere la tariffa invariata anche nel 2012».
A inizio anno il sindaco ha commissionato uno studio comparato sui Comuni con più di tremila abitanti dell'area omogenea erbese: «Dalla verifica - relativa al 2010 - emerge come le uniche città ad aver attivato tutti i servizi porta a porta siano Ponte Lambro ed Erba, che comunque applica una tariffa annua superiore alla nostra (156 euro). Altre realtà, che pure offrono un servizio porta a porta ridotto, hanno tasse ancora più alte: penso ad Albese con Cassano (220 euro) e Albavilla (169 euro)».
Nel 2010 ogni cittadino di Ponte Lambro ha prodotto in media 0,814 chilogrammi di rifiuti al giorno, pari a 297 chilogrammi nell'arco dei dodici mesi. «Dopo una fase fisiologica di rodaggio - dice Piazzolla - gli abitanti hanno imparato a gestire al meglio i propri rifiuti. Il nostro obiettivo, comunque, è di aumentare sempre più la percentuale di differenziata: per questo continueremo con campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e alle scuole, nelle ore di educazione civica». La pulizia, comunque, non passa solo dalla differenziata: «Presto - annuncia l'assessore - monteremo cartelli per invitare i cittadini a raccogliere gli escrementi dei propri cani. Chi verrà colto in flagrante a sporcare gli spazi pubblici verrà sanzionato con 50 euro di multa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA