
Homepage / Como città
Giovedì 16 Febbraio 2012
Allarme dell'Asl a Como
Troppo amianto ovunque
C'è amianto in quasi quattromila edifici. Tanti ne ha censiti l'Asl in provincia di Como. Per la precisione, l'elenco (aggiornato a pochi mesi fa) comprende 3.839 fabbricati, «con prevalente presenza di strutture in matrice compatta».
A farla da padrone, insomma, è l'eternit. Nel dettaglio, le notifiche pervenute all'azienda sanitaria locale rivelano che i siti con la presenza di amianto sono 273 edifici pubblici o aperti al pubblico (7%), 1.420 attività produttive (37%), 2.146 edifici di altro genere, residenziali e non (56%).
Tra il 2010 e la prima metà del 2011 gli esperti del dipartimento di Prevenzione medico dell'Asl hanno effettuato sul Lario 64 «azioni di vigilanza», privilegiando le situazioni a maggior rischio sanitario, correlate anche con le indagini per malattie professionali (in primis il mesotelioma, tumore causato dall'inalazione delle fibre). Questi interventi si concretizzano in sopralluoghi da parte dei tecnici, con l'obiettivo di valutare la quantità e il grado di deterioramento del materiale, per poi stilare una relazione indirizzata al sindaco (spetta al primo cittadino il compito di firmare, se necessario, un'ordinanza di rimozione dell'amianto o di «incapsulamento»). Le operazioni di questo tipo hanno riguardato 31 sedi di attività produttive, otto edifici pubblici e 24 fabbricati di altro genere, anche residenziali.
L'Asl si è mossa, nel 2006, all'interno del cosiddetto «piano regionale amianto». Da quell'anno a oggi risultano rimossi circa 450mila metri quadrati di amianto, ma la strada è ancora lunga.
Leggi l'approfondimento su La Provincia in edicola venerdì 17 febbraio
© RIPRODUZIONE RISERVATA