Homepage / Como città
Mercoledì 06 Giugno 2012
Insubria, nuovo statuto
Como e Varese sono pari
Ora il rettore potrà essere espresso anche dalla sede di Como. Domani su "La Provincia" due pagine dedicate all'univesità
Zoom sul nuovo statuto dell'Insubria, appena pubblicato. Prevede sette nuovi dipartimento. Due dislocati a Como, quello di Diritto, Economia e Culture e quello di Scienza e alta tecnologia.
Con il nuovo statuto, che recepisce la legge Gelmini, l'Ateneo addio alle facoltà e concentra in questa sola struttura le attività di ricerca, didattica e formazione. I Dipartimenti comaschi, i cui direttori sono Stefano Serra Capizzano per Scienze e Laura Castelvetri per Diritto, potranno in autonomia gestire un budget, promuovere attività di ricerca e saranno composti da almeno 35 professori e ricercatori di ruolo a tempo determinato.
Così si legge dalla carta statuaria: «Al Dipartimento afferiscono i Corsi di Laurea, di Laurea magistrale e a ciclo unico, Corsi di specializzazione e Corsi di Dottorato che possono essere istituiti con il concorso di più Dipartimenti. Ciascun Dipartimento è referente principale (se i docenti al Dipartimento erogano la quota maggioritaria dei crediti dei relativi insegnamenti) o referente associato (se la quota dei crediti è non inferiore al 20%) di Corsi di studio. Tra le ulteriori novità, introdotte dallo Statuto, l'istituzione delle "Scuole", strutture di raccordo con lo scopo di coordinare l'attività didattica fra più Dipartimenti».
Tra le principali novità: il rettore resta in carica sei anni, potrà essere un docente sia di Como che di Varese, all'altra città spetterà il rettore vicario. Alle elezioni votano anche professori e ricercatori assunti a tempo determinato, allargata la base studentesca.
Gli organi dell'ateneo sono il Senato accademico con funzioni legislative, il Consiglio di amministrazione con funzioni di indirizzo e vigilanza e la Consulta come interscambio tra Università e territorio di riferimento. Eletti gli studenti che sceglieranno il rettore: dagli scrutini emerge che ha votato solo l'8%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA