
Homepage / Como cintura
Domenica 24 Giugno 2012
Inchiesta a Cernobbio
Assessori sconosciuti
Secondo un sondaggio su internet il 98 per cento dei cernobbiesi conosce il nome del sindaco Simona Saladini, ma solo il 2 per cento è in grado di identificare l'assessore ai lavori pubblici Paolo Orsenigo e il responsabile del bilancio Luca Bisceglie.
Migliore è la situazione per quanto riguarda l'assessore all'istruzione Franca Maiorana, ma con una percentuale che non va oltre il 6 per cento. Zero assoluto, infine, per l'indicazione del responsabile dell'urbanistica in un momento delicato come l'attuale in cui si sta elaborando il piano di governo del territorio con esame della valutazione ambientale strategia verso la fine del mese di luglio.
Il singolare sondaggio è stato promosso da un cittadino, Orlando Bolla, che diversi anni fa, ai tempi dell'amministrazione presieduta da Enrico Lironi, aveva rivestito la carica di assessore all'istruzione.
Bolla che da un po' di mesi sta pubblicando notizie su Internet notizie relative a Cernobbio, in marzo si era presentato nell'aula consiliare con una macchina fotografica e si era messo a ritrarre sindaco, assessori e consiglieri, ma un drastico intervento di Simona Saladini, con richiamo alle norme sulla privacy aveva bloccato l'iniziativa.
Al Bolla si era affiancato il vigile urbano in servizio nell'aula consiliare e l'improvvisato fotografo era stato invitato a cancellare le riprese, cosa che era avvenuta onde porre fine all'increscioso diverbio che avrebbe potuto assumere ben altre connotazioni.
Il sindaco aveva sostenuto che un conto sono le foto scattate da un professionista appartenente a una precisa testata e altra cosa sono le immagini destinate a essere collocate su internet e aveva terminato il suo dire con il sibillino riferimento <alla salvaguardia della sicurezza personale e delle famiglie>.
Orlando Bolla all'indomani dell'episodio aveva mandato una lettera al sindaco che, a suo dire, è rimasta senza risposta e è a questo punto che è stato indetto il sondaggio per dimostrare che la gente non conosce i propri amministratori, peraltro insediati a palazzo dal lontano 2008.
© RIPRODUZIONE RISERVATA