Novedrate capitale del pizzo,
apre la mostra internazionale

Presenti delegazioni provenienti da Estonia, Portogallo, Croazia e Svizzera: trecento capolavori da ammirare.

NOVEDRATE  Entrano nel vivo l'edizione numero 27 della mostra internazionale del pizzo, sesta biennale. Domenica, 2 settembre, appuntamento alle 11 all'Università E Campus di via Isimbardi per l'inaugurazione della mostra «dedicata ai merletti che si rifanno alla tradizione del pizzo Cantù e a quelli provenienti dai Paesi stranieri - conferma il vicesindaco Serafino Grassi che ha curato l'organizzazione dell'evento -: quest'anno saranno ospiti le delegazioni Gerassimovi per l'Estonia, di Peniche per il Portogallo, di Lepoglava per la Croazia, di Camarinas e di Malaga per la Spagna, di Locarno per la Svizzera e di Cantù per l'Italia».
In totale saranno tra i 250 e i 300 i merletti da ammirare: «Si conferma la collaborazione con l'ateneo telematico - prosegue Grassi - grazie al quale abbiamo potuto contenere i costi per la realizzazione dell'evento considerato che l'università provvede anche all'alloggio delle delegazioni straniere».

 Durante la rassegna verrà presentato anche "E.CH.I - Etnografie italo - svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale": finanziato dall'Unione Europea, il progetto si è sviluppato attraverso un workshop di studenti del Politecnico di Milano per documentare la lavorazione dei merletti a fuselli nel territorio di Cantù. «L'obiettivo finale - conclude Grassi - è quella di proporre la candidatura all'Unesco del pizzo Cantù quale patrimonio intangibile per l'umanità da valorizzare e tutelare».

Leggi l'articolo completo sul giornale La Provincia di sabato 1 settembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA