Holcim, appello sulla cava
«Salvate i posti di lavoro»

Politici, sindacati e lavoratori si sono confrontati sugli esuberi della Holcim. Rivolgendosi anche a Lecco. Guarda le foto

MERONE Ripensate al no sulla cava e salviamo i posti alla cementeria.

L'appello si è alzato venerdì sera dalla politica e non solo, all'assemblea politica sulla Holcim: 122 i posti a rischio a Merone.

«L'azienda non può usare la scusa della cava per lasciare a casa la gente. Il consiglio regionale interverrà per modificare la decisione dell'amministrazione provinciale di Lecco». A dirlo venerdì sera all'assemblea sulla Holcim, il capogruppo regionale Pd, Luca Gaffuri. «Da lunedì - ha spiegato - si apre una nuova fase di trattativa con l'azienda. Se dimostrerà l'effettiva volontà di andare avanti, ci sarà il tempo per fare altre scelte».

Un'affermazione forte la sua, peraltro confermata anche da quanto detto dalla deputata Chiara Braga. Che, parlando apertamente di «decisione sbagliata, non sufficientemente approfondita» in riferimento al diniego a nuove cave sul Cornizzolo votato dalla provincia lecchese, ha sottolineato quanto «anche Como possa far valere un elemento di pressione» nei confronti dei cugini per riaprire la trattativa sull'escavazione. Sulla stessa linea il sindaco di Costa Masnaga Umberto Bonacina: «Con il no alla cava abbiamo dato alla cementeria l'occasione per questo passo. Non facciamoci illusioni: in assenza di modifiche, il 30 giugno spegneranno tutto».

C'è molta preoccupazione e non è mancato un monito: la chiusura sarebbe una tragedia per il territorio e i posti persi non potrebbero mai essere riassorbiti nell'Erbese.

OGGI I DETTAGLI E LE VOCI SUL GIORNALE

GUARDA LE FOTO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

figang

12 anni, 2 mesi

SE NON GLI FANNO CAVARE IL CEMENTO COME FANNO A LAVORARE??????????????

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Massimo Caronti

12 anni, 2 mesi

http://www.circoloambiente.org/comunicati/cementass2.htm Prima c'erano le grane per l'inquinamento.....adesso manca il lavoro...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri