
Homepage
Giovedì 31 Gennaio 2013
Le drag queens infiammano
il weekend del San Teodoro
Grande attesa per "Nina's Radio Night" della compagnia Nina's drag queens
La sala concentra, in tre giorni, tre spettacoli per pubblici diversi. Ad attirare l'attenzione, anche complice una lettera di protesta che sarebbe stata inviata da un gruppo che si firma "Cantù perbene", è lo spettacolo teatral-musicale, in scena domani (venerdì 1 febbraio), alle 21 (biglietti a 18 e 16 euro), "Nina's Radio Night", della compagnia Nina's drag queens, con Demetra, Desirée, Donata e Dora. Secondo Marco De Marco, uno dei responsabili della sala, la lettera polemica si scaglierebbe contro gli attori transgender considerati «un'offesa alla morale cattolica». Da qui è partito un dibattito soprattutto sui social network e si è certo raggiunto l'obiettivo di far parlare dello spettacolo.
In quanto alla provocazione, non dovrebbe essere una componente forte dello spettacolo. Il gruppo, come dimostrato già lo scorso anno al Sociale di Como, punta maggiormente sull'ironia. Qui lo show sarà in chiave retrò e proporrà un elogio della radio, difesa e valorizzata in un futuro mondo imper digitalizzato, che sceglie l'immagine al suono. Vedremo cosa accadrà all'alzarsi del sipario.
Sabato 2 febbraio, poi (biglietti a 12 e 10 euro), la sala dedicherà spazio a tutti gli appassionati della danza e in particolare di quella orientale. Andrà in scena "D'io Open - per licenza poetica" coreografia che nasce da un'idea di Valentina Bulzi. La sala canturina ci porta dunque in paesi lontani per cogliere, attraverso la danza, una antica e diversa cultura.
Si passa infine a domenica 3 febbraio, con un appuntamento pomeridiano. Alle 16 (biglietti a 8 euro), sarà la volta della fortunata rassegna "La domenica delle famiglie", dedicata ai bambini e ai genitori. Stavolta, i più piccoli saranno felici. I bambini dai tre anni possono infatti seguire lo spettacolo "Favola blu", dai toni incantati e magici.
Una fiaba originale, ideata e rappresentata dall'attrice comasca Miriana Ronchetti della compagnia Teatro Arte Orizzonti Inclinati. I protagonisti sono Poldo e Camilla, due fratellini dei nostri tempi. Come tanti altri bambini italiani i due sono afflitti dalla noia, forse perché nelle loro stanze si ammassano troppi giochi, dimenticati. Con creatività e fantasia, i protagonisti potranno vivere una situazione fantastica con una simpatica maga, loro compagna di giochi.
Sara Cerrato
© RIPRODUZIONE RISERVATA