
Homepage / Como città
Martedì 05 Marzo 2013
Il Ticino resta l'Eldorado
Più di 22mila i frontalieri
Cresciuta ulteriormente la stima dei nostri lavoratori. Gli effetti del referendum
Intanto il Canton Ticino si conferma Eldorado: tante opportunità di lavoro e poche tasse. Ieri, l'ufficio federale di statistica ha comunicato che i frontalieri sono aumentati ancora del 5,9% l'anno scorso e hanno raggiunto le 55.594 unità. Emigra non solo manodopera, ma anche risorsa intellettuale e tecnica. E la fiscalità per residenti e frontalieri rimane invariata su soglie basse. I comaschi nel 2011 erano 20.480 (11.825 uomini, 8.655 donne) e la tendenza all'aumento nel 2012 è confermata: quindi si dovrebbero sfiorare i 22 mila.
Domenica, due ticinesi su tre hanno detto che va bene così, sono contrari a sgravi fiscali: è l'esito del referendum sulle tasse.
Il 65,12% dei votanti ha infatti bocciato la proposta di Lega Ticino per ridurre le entrate fiscali di Cantone e Comuni per 340 milioni di franchi, 272 milioni di euro, diminuendo aliquote e scaglioni ed aumentando le fasce esenti. Un no generalizzato, espresso dal 67,63% dei votanti a Mendrisio, dal 57,47% a Chiasso, dal 59,49% a Lugano.
TUTTI I DETTAGLI SUL GIORNALE DI OGGI
© RIPRODUZIONE RISERVATA