Homepage
Venerdì 03 Maggio 2013
Il rock dei Labradors
conquista il web
Il nuovo disco della band canturina, "Growing Back", si può ascoltare sul sito Internet della rivista Rolling Stone Italia
I Labradors, a dirla da liceali, "spaccano". Non solo sui palchi, con i live visti nella natia Cantù e a Milano - pochi giorni fa, il trio era in cartellone a un festival con leggende del rhythm'n'blues come Tav Falco dei Panther Burns - ma anche nel giro giusto.
C'è la meritata attenzione della stampa specializzata. Dopo una recensione in Australia sul blog Peter's Power Pop, il potente e melodico terzetto dedito al college rock è stato segnalato da "Rolling Stone Italia".
Il nuovo disco, "Growing Back", si può ascoltare sul sito Internet della rivista.
«Un concept dedicato a un "ritorno all'adolescenza" che ci ha convinto», l'apprezzamento dei redattori.
La proposta di Filippo Colombo, chitarra e voce, già leader dei disciolti Suinage, del polistrumentista Fabrizio Fusi, qui al basso, ora anche batterista nei Leeches, e di Filippo Riccardi, ai fusti, è un convincente mix di rock delle origini, a scomporlo nei decenni del Novecento, ricucito dal pop.
Suono fresco, con alla base un frullato di influenze: Weezer, Real Kids, Devil Dogs, Green Day, Exploding Hearts. Anche Kayne West: i Labradors riescono a portare, in live, un brano del rapper multimilionario, Runaway. Chapeau.
I testi sono una dichiarazione d'amore indiretta alla fantascienza americana. Neanche troppo in controluce, si vedono Roger Corman, Stephen King, la serie di "Ritorno al futuro".Il resto è ritmo e melodia.
Spiega il cantante-chitarrista Filippo Colombo: «Non ce n'eravamo resi subito conto. Parecchi pezzi sono legati al tema dell'adolescenza».
Ed entra così nel dettaglio: «In "Teenage Sister" c'è una ragazza che regredisce fino a diventare un'adolescente ribelle, in "Some of The Kids" un bambino di cinque anni è già un medico rinomato ma non avrà mai una donna, in "Punch" il protagonista torna all'epoca del liceo perché sente di meritare più bullismo. E in "Village of the Damned" un gruppo di bambini mette a ferro e fuoco un paesello abitato da zombie pensionati». Music-fiction.
I Labradors hanno esordito nel 2011 con “The Roger Corman EP”, un mini album edito dalla Verso Del Cinghiale Records, sei tracce all'insegna di un power pop brioso e scanzonato.
Nell'estate 2012 il trio è entrato in studio con Davide Lasala (vocalist e chitarrista dei Vanillina) per le registrazioni di “Growing Back”, sempre per Il Verso Del Cinghiale Records. L'album, che fa della varietà il suo punto di forza, presenta 10 tracce dal songwriting maturo: dal pop di “Can't Go Back”, primo singolo estratto, e “Sundance” a brani più aggressivi come l'iniziale “Punch”, “Some Of The Kids” e la Pavementiana “Teenage Sister”.
Christian Galimberti
© RIPRODUZIONE RISERVATA