Homepage
Mercoledì 15 Maggio 2013
Gala della lirica a Chiasso
Il soprano Mei con l'Osi
La stagione del cinemateatro di Chiasso si chiude domani (giovedì 16 maggio) con il "Gala della Lirica", promosso in collaborazione con l'Orchestra della Svizzera italiana, diretta da Pietro Mianiti, e il soprano Eva Mei
Viva è l'attesa per la performance del soprano Eva Mei, uno dei maggiori soprani di coloratura dei nostri tempi. Le straordinarie doti tecniche, unite a una presenza scenica non comune, le hanno permesso di calcare i palcoscenici di alcuni fra i più quotati teatri del mondo e di collaborare con prestigiosi direttori d'orchestra. Eccellente interprete mozartiana e rossiniana, include nel suo vasto repertorio anche opere di Donizetti, Bellini, Verdi e Puccini, nonché composizioni sinfoniche di Beethoven, Mozart, Haydn e Bruckner. Fra le sue interpretazioni più significative sono da ricordare "Don Giovanni", "Die Entführung aus dem Serail", "Die Zauberflöte, "La Traviata", "Don Pasquale", "Norma" e "Le nozze di Figaro".
Eva Mei è dotata di una voce sonora e pastosa; eccellenti le sue risorse espressive. Le sue interpretazioni - eccezionali, commosse e partecipi - fanno di lei una delle più prestigiose soprano del nostro secolo, contraddistinto da uno stile lineare e aristocratico, ricco nel contempo di un vibrante e commosso senso di calore umano.
L'Orchestra della Svizzera italiana è la più importante compagine orchestrale della Svizzera italiana e fra le più validi a livello europeo. In passato è stata diretta da grandi maestri, quali Ansermet, Stravinskij, Stokovski, Celibidache e Scherchen. Il merito dell'attuale livello conseguito è da ascrivere al Maestro Alain Lombard, grazie al suo proficuo e intenso lavoro di concertazione.
Pietro Mianiti, nato a Parma, ha studiato viola, Composizione e Direzione d'Orchestra. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto il ruolo di Direttore Musicale dell'Associazione Prolirica del Perù. Nel 1998 è stato Direttore Principale dell'Orchestra Das Beiras in Portogallo. Importanti direttori d'orchestra come Piero Bellugi, Donato Renzetti e Jacques Delacote lo richiedono in qualità di assistente per varie produzioni internazionali.
Il costo dei biglietti varia da 35 a 40 franchi (da 30 a 35 euro). Info 004191-695.09.16. Ingresso libero (con prenotazione obbligatoria) per i soci di "Arte & Musica sul Lario" (info 031-29.00.64).
Alberto Cima
© RIPRODUZIONE RISERVATA