
Homepage
Mercoledì 22 Maggio 2013
Grande classica a Tremezzo
Dieci Venerdì di qualità
E' ormai tutto pronto per la ventiduesima edizione di "I Venerdì di Villa Carlotta", che si terranno dal 28 giugno al 30 agosto per un totale di dieci concerti, promossi dall'Ente Villa Carlotta, dal Comune di Tremezzo e dall'Unione dei Comuni della Tremezzina sotto la direzione artistica dei maestri Walter Krafft e Paolo Vairo. Quest'ultimo aprirà la rassegna
L'onore di inaugurare la rassegna spetterà, come ormai consuetudine, al pianista Paolo Vairo che eseguirà composizioni di Bach, Beethoven, Schubert e Schumann.
Paolo Vairo, nato a Como nel 1974, vive ormai dal 2001 a Philadelphia, dove ha acquistato fama e onori. Il suo repertorio è molto vasto e spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. In questi ultimi anni, all'attività concertistica affianca la carriera didattica. E' molto impegnato in numerose tournée di concerti, lezioni-concerto e master class tenute, fra l'altro, in Taiwan, nella rinomata National Concert Hall di Taipei, e Hong Kong.
Il secondo appuntamento (5 luglio) vedrà sul palco il pianista russo Eugene Skovorodnikov, che proporrà pagine di Haydn, Mozart e Brahms. Per lo stile delle sue interpretazioni e la tecnica brillante è apprezzato in tutto il mondo.
Il 12 luglio sarà la volta del duo Paolo Zampini - Primo Oliva (flauto - pianoforte) che si cimenterà in composizioni di Puccini, Rossini, Verdi e Donizetti.
Il quarto incontro (19 luglio) vedrà protagonista il duo Fabrizio Pavone - Maurizio Barboro (violino - pianoforte) che interpreterà musiche di Mozart, Schubert, Massenet, Grieg e Kreisler.
Gradito il ritorno del pianista Achille Gallo (26 luglio). Il programma è all'insegna del classicismo e del romanticismo (Haydn, Schubert, Chopin). Le sue interpretazioni sono molto apprezzate per la limpidezza del suono, la precisione tecnica e la commossa sensibilità.
Il mese di agosto si aprirà con il pianista rumeno Alexandru Negriuc, poco noto in Italia, ma stimato e ammirato all'estero e in patria. Eseguirà musiche di Chopin e Carl Filtsch, scomparso a soli quindici anni, allievo prediletto di Chopin.
Al rumeno seguirà l'italiano Luciano Lanfranchi (9 agosto) che proporrà musiche di Mozart, Chopin e Ciaikovskij.
Il 16 agosto si esibirà una giovane promessa del concertismo: la rumena Adela Liculescu, già ospite anni fa, allora minorenne, dei "Venerdì". In programma brani di Beethoven, Chopin e Liszt.
Penultimo appuntamento (23 agosto) con il duo Elena Cornacchia - Giorgio Costa (flauto - pianoforte): musiche di Mozart, Franck e Poulenc.
Pirotecnica conclusione il 30 agosto con il magnifico "Trio di Mosca" costituito da Serghei Lomovsky (violino), Loudmila Krouikova (violoncello) e Mihai Diaconescu (pianoforte) che si cimenterà in Trii di Mozart, Beethoven e Dvorak.
Tutti i concerti iniziano alle 21. Biglietti a 15 euro (ridotti a 10 euro).
Alberto Cima
© RIPRODUZIONE RISERVATA