
Homepage / Como città
Domenica 12 Luglio 2009
Negozi, finalmente
sono rose e fiori
Saldi alla grande, shopping serale che funziona e sul lavoro domenicale d'accordo persino la Cgil
Proprio sul tema del lavoro domenicale, intanto, l’Upcts di Como ha siglato un accordo con le segreterie provinciali dei sindacati di categoria (Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil). L’intesa, che ha carattere sperimentale e sarà valida fino al 31 dicembre 2010, disciplina le modalità di svolgimento del lavoro in caso di apertura di domenica. In particolare, l’accordo sancisce la volontarietà della prestazione da parte dei singoli lavoratori («laddove le condizioni organizzative lo consentano») e prevede che siano escluse dalla turnazione domenicale alcune categorie: donne in gravidanza, madri e padri di bambini sotto i tre anni (fino agli otto nel caso in cui l’altro genitore effettui lavoro domenicale), parenti e conviventi di persone non autosufficienti. Como è la seconda provincia in Lombardia, dopo Bergamo, a siglare un patto del genere. «Qualora la volontaria disponibilità espressa dai lavoratori - si legge nel testo sottoscritto da commercianti e parti sociali - non fosse sufficiente a garantire il presidio necessario, si ricorrerà anche ad altro personale, individuato dall’azienda all’interno del negozio, secondo criteri di rotazione e alternanza della presenza, a parità di mansione».
Mi. Sa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA