
Homepage / Como città
Domenica 23 Agosto 2009
Hai voluto la bicicletta?
A Como non te la diamo
I turisti si lamentano: in città impossibile affittarle. Quelle pubbliche sono rotte e quelle private poche
L’autosilo di via Auguadri, gestito dalla Como servizi urbani, possiede un parco mezzi che conta quasi quaranta biciclette. L’idea sembra vincente: ai clienti dell’autosilo vengono date gratuitamente su presentazione della tessera di abbonamento o del biglietto orario d’ingresso. Le bici vengono però anche noleggiate a pagamento a secondo la tariffa oraria stabilita: 0,55 euro per un’ora, 1 euro per 2 ore, 1,55 euro per 3 ore e 2,60 euro per tutto il giorno. Peccato, però, che la stragrande maggioranza delle biciclette di Csu siano fuori uso. Quasi tutte sono da riparare, come ha denunciato l’Albergo Firenze di piazza Volta in una lettera inviata a La Provincia: «Delle 43 disponibili se ne possono noleggiare solo 3 in questo periodo, essendo le restanti in riparazione. Con rammarico abbiamo notato la difficoltà, se non addirittura l’impossibilità, che incontrano i turisti nel noleggiare biciclette: un servizio che una città turistica dovrebbe offrire». Da Csu hanno ammesso che un problema con la manutenzione delle due ruote a pedali effettivamente esiste: «La ditta proprietaria delle biciclette ha anche il compito di ripararle e mantenerle in buone condizioni. Purtroppo negli ultimi tempi non riesce a garantire questo servizio, per questo motivo si sta valutando la possibilità di acquistare a settembre un nuovo parco bici che Csu gestirà direttamente, e di interrompere i rapporti con la ditta che ora gestisce il servizio».
Ma Csu non è l’unico operatore in città che propone il noleggio delle biciclette. Esiste anche Como Rent Bike, una piccola impresa gestita da Angelo Butta e Michele Marino, che però è attiva solo il sabato e la domenica con uno stand ai giardini a lago di fianco al Tempio Voltiano. «La richiesta effettivamente è alta - racconta Angelo Butta -questa estate abbiamo noleggiato un migliaio di bici. Addirittura non abbiamo potuto soddisfare tutte le richieste e certo potremmo fare di più. Se il Comune ci permettesse di installare una struttura permanente potremmo lavorare in tutti i giorni della settimana anziché solo nel week end». Nei giorni feriali, infatti, Como Rent Bike deve lavorare su commissione. Nel sito www. comorentbike. com è possibile reperire i numeri di telefono da contattare: Butta e Marino effettuano su richiesta la consegna della bicicletta alle 8 del mattino ritirandola, poi, alle 20 di sera dello stesso giorno. «Abbiamo a disposizione 14 bici da adulti, 3 per bambini e 3 per ragazzi - dicono - molti turisti le usano per arrivare a Cernobbio, o anche più lontano. Dopotutto possono essere imbarcate anche sui battelli e così si può girare il lago con la bici. Un’escursione che ai turisti piace moltissimo».
Dario Alemanno
© RIPRODUZIONE RISERVATA