Homepage
Sabato 07 Agosto 2010
A settembre torna Fungolandia
tra degustazioni e passeggiate
Il Calendario di Fungolandia 2010 prevede importanti iniziative quali «La giornata Parco Vivo» in collaborazione con il Parco delle Orobie Bergamasche dove si presenteranno le ricchezze del parco e si terrà il concerto «Sinfonie del tramonto» ai Piani dell'Avaro, uno spazio naturale splendido a 1.700m di quota raggiungibile anche in automobile.
Tra gli appuntamenti principali segnaliamo anche le Giornate con la Scuola di alpinismo orobica che, il 4 e 5 settembre, si esibirà in dimostrazioni di scalata su roccia e sul campanile di Santa Brigida e permetterà ai bambini e agli interessati di muovere i primi passi di arrampicata.
L'appuntamento tradizionale da non mancare è quello del 5 settembre con la «Serata a lume di candela ad Averara» con il percorso suggestivo tra le arti, i mestieri e i sapori della tradizione brembana; elementi che peraltro verranno indagati anche nella serata «Caccia ai tesori di Valtorta» che vuole mettere in luce le ricchezze del borgo mediante un gioco adatto per adulti e bambini.
Ovviamente non mancano gli appuntamenti legati al fungo e alla micologia, organizzati soprattutto con l'Associazione micologica Bresadola e le Guardie ecologiche della Comunità Montana Valle Brembana. Tra gli altri si segnalano 6 escursioni nei boschi per conoscere i funghi e il loro ambiente, le mostre micologiche presso l'infopoint della Sagra, convegni e momenti di confronto sul tema micologico.
Inoltre, novità di quest'anno, i funghi si potranno anche acquistare direttamente sul territorio grazie al banco vendita a Olmo al Brembo, disponibile nel corso dei due fine settimana di Sagra. I diciassette ristoranti e i due rifugi proporranno ognuno un menu a base di funghi con prezzi compresi tra i 15 e i 30 euro: la novità di quest'anno consiste nel menu-bimbo grazie al quale alcuni dei ristoranti aderenti offriranno menu per bambini a 10 euro comprensivi di almeno un primo o un secondo, un dolce e una bibita.
Fungolandia prevede inoltre due importanti concorsi: il primo di fotografia dal titolo «Arte in Natura: La montagna ci parla» con scadenza prevista per il 25 agosto, e un secondo di pittura «Le Terre e le Genti di Fungolandia» che prevede la realizzazione delle opere nel corso della Sagra.
Per info www.fungolandia.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA