
Le Aziende Comunicano / Como città
Martedì 15 Aprile 2025
Amici a quattro zampe
Nuove responsabilità
Animali Scegliere con consapevolezza
Accogliere un amico a quattro zampe nella propria famiglia è una decisione importante, che può avere ricadute positive sulla vita di un bambino, e portare tante nuove responsabilità. In questo caso, oltre ad accontentare il desiderio dei propri figli, si compie una scelta che deve essere consapevole, capace e che influenzerà la crescita emotiva e relazionale dei più piccoli.
Il legame che si crea tra un bambino e il suo animale domestico sarà speciale e durerà per tantissimo tempo. E il prendersi cura di un altro essere vivente educa all’empatia, oltre al valore della responsabilità. I bambini imparano presto che anche un animale ha i suoi bisogni e le sue emozioni, che la vita della famiglia non gira solo intorno a loro e che per prendersi cura di qualcun altro servono sacrifici. Sono quindi fondamentali tanta comunicazione e autonomia.
Bisogna però ricordare che un animale non è un giocattolo, ma un essere vivente, che richiede impegno, tempo e spese, specialmente nelle situazioni di viaggio o che vanno a modificare le abitudini quotidiane. La scelta dell’animale domestico va fatta con attenzione, tenendo conto dello stile di vita familiare e dello spazio disponibile. In caso di dubbi, è utile confrontarsi con il veterinario per scegliere l’animale più adatto.
Un cane, ad esempio richiede tante attenzioni, e se di grossa taglia deve potere avere spazi ampi per vivere, giocare e muoversi. Un gatto non richiede lo stesso impegno di gestione, ma richiede comunque tante attenzioni nel corso della giornata. Con bambini molto piccoli sarebbe meglio un gatto già adulto.
Pesci, conigli e criceti sono invece animali domestici più adatti se si hanno a disposizione spazi più ridotti. Hanno bisogno di cure particolari, tanta delicatezza.
A ognuno il suo animale, insomma. Farsi aiutare da un esperto può essere una buona soluzione per capire il compagno più adatto per ogni bambino.
Sostegno Un rapporto speciale Compagno fedele Tanti benefici sul piano emotivo
Il rapporto che si forma tra un bambino e il suo animale domestico può portare tanti benefici sul piano fisico e su quello emotivo.
La presenza di un animale in casa infatti stimola l’attività motoria, durante i momenti di gioco. Correre con il proprio cane, ma anche solo curare il proprio amico a quattro zampe favorisce il necessario movimento quotidiano, e quindi lo sviluppo psicomotorio.
I benefici si possono vedere anche sotto il punto di vista emotivo: l’accudimento di un animale, come detto, aiuta a sviluppare senso di responsabilità ed empatia, oltre che a migliorare la propria comunicazione e a leggere meglio i segnali non verbali.
I bambini imparano a gestire meglio le proprie emozioni, e creando un legame profondo. Accade in particolare nel caso dei figli unici o dei ragazzi meno estroversi, che trovano nel proprio animale un compagno che riduce la solitudine e aumenta il senso di protezione. Inoltre, il rapporto quotidiano riduce lo stress, e porta buon umore, anche nei momenti più complicati.
In molti casi gli animali possono rappresentare un valido sostegno terapeutico per migliorare benessere e salute.
Tendenza In crescita Numeri in aumento nelle famiglie italiane
Sempre più famiglie italiane scelgono di condividere la propria casa con un animale da compagnia: infatti il 42% delle famiglie possiede almeno un animale domestico, con circa venti milioni di padroni.
In particolare, il 28% ha almeno un cane e il 22% ha in casa almeno un gatto.
Negli ultimi anni la tendenza evidenzia una crescita anche della spesa dedicata agli articoli per la cura degli animali, specialmente per il cibo e gli accessori dedicati agli amici a quattro zampe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA