COLPO DI STATO IN TURCHIA
MILITARI: PRESO IL POTERE

Uditi colpi d’arma da fuoco sono , mentre jet militari e elicotteri stanno volando sopra la capitale. I golpisti hanno dichiarato che tutte le relazioni estere turche

esistenti saranno mantenute e che lo stato di diritto rimarrà una priorità

Ankara

Colpo di stato contro Erdogan da parte dell’esercito in Turchia: sospese le trasmissioni della rete radiotelevisiva statale Trt.. Aerei da guerra ed elicotteri stanno sorvolando la capitale turca. I due ponti sul Bosforo che collegano la parte orientale e occidentale di Istanbul sono stati chiusi. Carri armati dell’esercito turco aono all’aeroporto internazionale Ataturk di Istanbul, cancellati tutti i voli. Il capo di stato maggiore dell’Esercito, fedele a Erdogan, sarebbe ostaggio dei golpisti, mentre il presidente Recep Tayyip Erdogan risulta in salvo”.

Lo stato maggiore dell’esercito turco ha annunciato sul suo sito: “Abbiamo preso il potere in Turchia per proteggere la democrazia e ristabilire i diritti civili, manterremo tutti i rapporti esterni”.. Le Forze armate turche sono la seconda più grande forza armata permanente nella Nato dopo le forze armate statunitensi, con una forza combinata di poco più di un milione di persone in uniforme.

I La Turchia non consentirà mai “alcuna iniziativa che interrompa la democrazia”. “Le nostre forze useranno la forza contro la forza”., ha detto ai media turchi il premier Binali Yildirim, aggiungendo che gli autori del tentativo di golpe “p agheranno il prezzo più alto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Massimo Castoldi

8 anni, 9 mesi

Va bè... colpo di stato. Non mi stupisce più di tanto, i paesi del terzo mondo sono tutti delle polveriere. La domanda adesso è: cosa vogliono questi golpisti? E' solo un golpe per scopi politici, come avviene negli stati del sudamerica, oppure per scopi religiosi (leggasi fanatici islamici)?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri