Como, all’Accademia Galli
la Banda Osiris in cattedra

All’Accademia Galli continua il viaggio nel mondo della comunicazione, mercoledì gli ospiti sono i musicisti della Banda Osiris.

All’Accademia Galli continua il viaggio nel mondo della comunicazione, domani il “palscoscenicolab” ospita i musicisti della Banda Osiris.

Il gruppo è ospite nella sede di via Petrarca 9 e si esibirà intorno alle 18 nell’ambito di ARound, un ciclo di incontri, aperto a tutti i cittadini, dedicato ai temi della comunicazione e della produzione culturale contemporanea. Si tratta di un format ideato da Tommaso Sacchi, docente in Accademia di Elementi di comunicazione e giornalismo. Lo scopo è quello di portare alcuni protagonisti dei diversi settori della produzione culturale, della comunicazione e dello spettacol, a raccontarsi a un pubblico di studentie non solo. Una sequenza di incontri che arricchisce il palinsesto culturale cittadino e la programmazione didattica dell’Accademia.

Radio, televisione, moda, architettura, musica, teatro e fotografia sono solo alcuni dei temi che il programma di incontri metterà a fuoco attraverso il formato del racconto e della conversazione. Tutta l’operazione diventa anche un terreno sperimentale di azione per la trasformazione della didattica, così come è stata concepita negli ultimi trent’anni. I nomi chiamati a raccontarsi sono tutti, nei vari campi, dei protagonisti. La scorsa settimana l’Accademia ha ospitato Stefano Boeri, domani la Banda Osiris (alle 18). E, sempre domani ma alle 16 , la testimonianza di Claudio Muci, consulente della Radio Televisione Svizzera. La prossima conversazione open in agenda è prevista il 5 marzo quando in aula magna arriverà Manuel Agnelli, musicista, scrittore e produttore discografico, fondatore e frontman del gruppo di rock alternativo Afterhours.n 

© RIPRODUZIONE RISERVATA