Como, turisti in piazza
Cena rovinata
dal caos per il vetro (Il video)

Fa discutere il video postato su Facebook dall’architetto canturino Roberto Colombo. Intanto il Comune sbaglia gli orari di esposizione dei sacchi con la plastica

Ha pubblicato su Facebook un video che riprende un gruppo di turisti tranquillamente a cena in piazza Mazzini e, poco distante, il camioncino della raccolta rifiuti che scarica il vetro.

A documentare i guai della raccolta rifiuti è il capogruppo del Movimento 5Stelle a Palazzo Cernezzi Luca Ceruti, che ha condiviso il video dell’architetto Roberto Colombo.

La raccolta del vetro nella piazza è stata effettuata venerdì sera alle 20, quando all’esterno dei ristoranti c’era gente che stava mangiando una pizza. Proprio la commistione tra raccolta rifiuti e orari di aperitivo e cena è stata al centro del dibattito che si è tenuto lunedì scorso nella sede di Confcommercio, a cui ha partecipato l’assessore all’Ambiente Bruno Magatti.

Il consigliere comunale di Forza Italia Anna Veronelli ha invece postato, sempre su Facebook, uno scatto di alcuni sacchi gialli e viola esposti all’esterno del cancello del Comune di via Indipendenza alle 17.30, mezz’ora prima dell’orario stabilito per il ritiro. E, tra l’altro, all’interno dei sacchi viola (possono essere utilizzati solo per la plastica) era ben visibile della carta. Nei giorni precedenti la situazione era stata ancora peggiore.

In serata poi lo stesso Ceruti ha segnalato diversi problemi nella raccolta differenziata proprio all’interno del consiglio comunale, dove sono stati posizionati due distinti bidoni, ma che vengono usati nello stesso modo.

In tema di rifiuti il gruppo di Forza Italia aveva presentato un ordine del giorno chiedendo una relazione entro il mese di ottobre con una serie di proposte correttive, ma è stato respinto dalla maggioranza.n

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Donnariflessiva

10 anni, 8 mesi

Prima domanda: ogni quanto avviene la raccolta del vetro? Risposta: una volta alla settimana. Seconda domanda: quanto dura? Risposta: non più di cinque minuti. Terza domanda: che cosa succederebbe, se fosse fatta in tarda serata o al mattino presto? Ai cittadini la non ardua sentenza...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
lucarimo82.0741881076

10 anni, 8 mesi

Nei commenti al video si può vedere anche l'orario che sarebbe ottimale per la raccolta del vetro secondo l'architetto Roberto Colombo: dalle 7 alle 8.45 del mattino....che stupidi, come non averci pensato prima! scommettiamo che però ci sarebbero gli articoli su chi viene svegliato la mattina presto dal rumore e ritiene tutto ciò inaccettabile?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri