Due aziende, un confine
«Partita persa in nove punti

Dal paragone tra due attività a confronto vantaggi e svantaggi del fare impresa a Como e in Svizzera.

Como

Burocrazia e fisco? La prima è un vero nemico, il secondo non è certo da mitizzare in Svizzera. E se le infrastrutture e la flessibilità fanno splendere oltre confine, un vantaggio comasco, lombardo c’è: qui l’economia è più vivace.

Abbiamo preso due aziende gemelle per tipologia di lavoro e alto tasso burocratico: operatrici doganali, fanno spedizioni internazionali, tutte e due strutturate, salde sul mercato e di lunga esperienza. Dieci domande, partita persa in nove punti.

Una è italiana di Grandate, l’altra è svizzera di Chiasso. La burocrazia per entrambe ha soprattutto un nome, quello della dogana. L’imprenditore di Grandate, Marco Cristina, responsabile amministrativo della Gti Guarisco, fa gli esempi, anche se non se ne andrebbe. Anche in virtù dell’unico vantaggio sicuro: la nostra economia è più vivace.

Mentre non lascerebbe più la Svizzera Antonio Campisi, 47 anni, comasco e direttore generale della Ansali Sa di Chiasso: «Efficienza e rapidità di risposte sono impagabili».

TUTTI LE DIFFERENZE E LE CIFRE PUBBLICATE SUL GIORNALE DI OGGI

DUE PAGINE SUL CASO SVIZZERA

RACCONTA LA TUA STORIA A economiacomo@laprovincia.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

maxsea

11 anni, 6 mesi

Qui chi ha rotto é il sistema Italia e B.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
cabass

11 anni, 6 mesi

Invece di continuare a sbavare dietro all'erba del vicino, non sarebbe meglio provare (almeno provare!) a sistemare le nostre magagne??? 'Sta Svizzera adesso ha un po' rotto...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri