È luglio ma sembra novembre
In un giorno l’acqua di un mese

In meno di 24 ore caduti fino a 80 millimetri di pioggia, l’equivalente della media di marzo, oltre la metà dell’acqua che cade di solito questo mese

Como

Sui social network gira l’immagine ritoccata del film l’Esorcista con la frase: novembre esci da questo luglio. E in effetti quella attuale è, almeno a memoria d’uomo, forse una delle peggiori estati vissute nel Comasco: una delle più piovose e una delle più fredde.

Basti dire - stando ai dati elaborati da Metecomo - che in meno di ventiquattr’ore, a partire dalla notte tra venerdì e sabato, sono caduti in provincia fino a 80 millimetri di pioggia, ovvero più della metà dell’acqua che mediamente cade in tutto il mese di luglio e più di quanto (di solito) piove nell’intero mese di febbraio o in tutto marzo.

Male, anzi peggio, anche il dato relativo alla temperatura che ha fatto piombare Como a settembre inoltrato. Il sabato lariano è stato caratterizzato da una massima che a stento ha superato i 21 gradi, di fronte a una temperatura massima media di oltre 29 gradi. Anche la media delle temperature massime di settembre è storicamente superiore di quasi due gradi di quella fatta segnare nell’ultimo sabato di luglio 2014 .

Le previsioni meteo, fortunatamente, segnalano per domenica un miglioramento con una giornata finalmente asciutta e colonnina di mercurio che potrebbe arrivare anche a sfiorare i 28 gradi. Neppure il tempo di esultare e - stando alle previsioni di meteocomo.it - già lunedì in serata torneranno i temporali. E ci terranno compagnia almeno fino a mercoledì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA