
(Foto di Butti)
Collegio Gallio Tra dialoghi e conferenze, una guida teorica e pratica per uscire dall’era dello scarto
Si è tenuta questa mattina alle ore 10 al Collegio Gallio il primo appuntamento comasco dell’edizione del 2023 de Le Primavere l’iniziativa culturale mirata a favorire il dialogo sui temi dello scarto e dell’ecologia integrale, in collaborazione con “Il Cortile dei gentili”.
Si è parlato con Giuliano Amato, professore, politico, ex ministro e presidente del Consiglio di scarto come valore e opportunità di sviluppo. L’economista Marco Magnani invece ha parlato di cambiamento e ha raccontato come è possibile affrontarlo senza esserne travolti. Uno sguardo nuovo su prodotti e lavoro è offerto da Aram Manoukian, presidente di Confindustria Como, da Maria Porro, presidente del Salone del mobile e delegata di Federlegno alla Sostenibilità, e da Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda Italia e AD Ratti Spa.
La società dell’individualismo si è rivelata capace di spreco come mai prima nella storia. Spreco inteso come produzione di rifiuti ma anche di emarginazione sociale. «Persone come bottiglie di plastica a perdere» è stata l’immagine evocata oggi da Giuliano Amato, professore, politico, ex Ministro e Presidente del Consiglio, nel corso della seconda giornata di “L’era dello scarto” oggi al Collegio Gallio di Como.
Le conclusioni dei confronti e dei dialoghi intessuti nel corso della mattinata sono affidate al cardinale Gainfranco Ravasi. Tra i presenti anche il cardinale Oscar Cantoni, il presidente de La Provincia Massimo Caspani, la curatrice della rassegna Daniela Taiocchi, il direttore de La Provincia Diego Minonzio, in qualità di moderatore, e Fiorenzo Bongiasca, presidente dell’amministrazione provinciale di Como e il sindaco di Como Alessandro Rapinese.
Si riprende alle 15 con una serie di interventi sul tema “Spazio e luce” che vedranno protagonisti Emilio Cozzi, giornalista di Wired, Michela Prest, professore ordinario di Fisica all’Università degli studi dell’Insubria, e Claudia Striato, del Festival della Luce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA