
Cronaca / Lago e valli
Mercoledì 06 Settembre 2023
Esercitazione del soccorso alpino alla Capanna Como. Quindici tecnici della stazione di Dongo impegnati in parete
Livo L’impegno nel fine settimana «per approfondire la conoscenza del territorio e migliorare l’affiatamento di squadra»
Due giorni di esercitazione alla Capanna Como per «approfondire la conoscenza del territorio e migliorare l’affiatamento di squadra», aspetti fondamentali per l’operato del Corpo nazionale del soccorso alpino (Cnsas): è stato un fine settimana impegnativo quello che si è concluso domenica 3 settembre. e mirato quello a cui hanno partecipato i tecnici della stazione di Dongo della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino.

I soccorritori hanno approfondito le tecniche di movimentazione nelle strutture rocciose che sovrastano il rifugio. Una quindicina i partecipanti, tutti volontari della stazione di Dongo. Tra di loro era presente anche un sanitario del Cnsas.

I soccorritori sono tenuti a partecipare a esercitazioni periodiche, a simulazioni d’intervento e a momenti di formazione continui, per essere sempre efficienti durante gli interventi di emergenza, nei diversi contesti e in tutte le condizioni stagionali e ambientali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA