
(Foto di lariosport lariosport)
Cresciuto all’ombra di Pierluigi Marzorati, ma in grado di sostituirlo nella semifinale di Coppa Campioni vinta contro il Real Madrid nel 1983
BASKET
«Che ci fanno Cantù e Forlì in A2 con quel pubblico?». Lui le conosce entrambe, per averci giocato da protagonista. Corrado Fumagalli, lo “Speedy Gonzalez” del basket italiano, nato sportivamente parlando a Cantù e cresciuto all’ombra di Pierluigi Marzorati, ma in grado di sostituirlo nella semifinale di Coppa Campioni vinta contro il Real Madrid nel 1983. A 56 anni, dopo aver chiuso la carriera in Romagna solo pochi anni fa, è tornato a Como. Vive isolato, nei boschi di Lanzo Intelvi, per stare più vicino ai genitori che abitano ancora a Cantù.
Ma è stato a suo modo un giocatore-simbolo. Di Cantù e di un’epoca. Esplose giovanissimo: a 15 anni fu eletto “miglior 1966 d’Italia”, alle finali scudetto cadetti eletto miglior Mvp e marcatore delle finali. E ora, a tanti anni di distanza, si vanta – giustamente – di alcuni record: «Sono l’unico giocatore che ha vinto una Coppa Campioni e un’Intercontinentale a sedici anni da giocatore vero, non come ultimo panchinaro. Non male, vero? Credo sia un record quasi impossibile da battere, dovrebbero verificarsi troppe condizioni: ci dovrebbe essere un fenomeno in squadra e la squadra dovrebbe essere in lizza per traguardi altissimi».
Altro piccolo record? Il suo passaggio da Forlì alla Fortitudo Bologna: «Pochi anni prima si parlò tanto del passaggio miliardario di Riva da Milano a Cantù. Anche io feci notizia nel ’92: Seragnoli, patron della Fortitudo, mi prese per 3 miliardi. Erano bei “soldini…». Alla Fortitudo restò un biennio: «Poi si stava per ricreare la situazione vissuta da giovanissimo a Cantù con Marzorati, perché Bologna prese Djordjevic. Fare la riserva di Marzorati era un piacere e un lusso da ragazzino, a 28 anni invece volevo giocare da protagonista».
Ha giocato nelle “minors” («ho vinto in ogni categoria, allenandomi come un pazzo per stare al passo con i giovani») e ora si gode la sfida tra le sue ex squadre in A2: «Che bella serie Cantù-Forlì, peccato però che una delle due dovrà restare ancora in A2. Ma Cantù non deve ancora sentirsi al riparo, anche se il vantaggio è importante: Forlì in casa avrà un giocatore in più, ossia i propri tifosi. Possono incidere tanto, ma potrebbero non bastare». Fumagalli segue il basket, ma da lontano: «Mi informo, leggo. E credo che Cantù abbia messo a segno un gran colpo con Vitali, il miglior passatore d’Italia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA