Il massimo Lario e la lezione di Mantova

Tra le tante reazioni che si possono avere davanti alla sconfitta subita da Como nella corsa a capitale della cultura, se ne consiglia una che forse non avete ancora preso in considerazione: (ri)leggere alcuni versi dell’autore mantovano per eccellenza, Publio Virgilio Marone. Quelli in cui, nel secondo libro delle “Georgiche”, esalta i pregi dell’Italia, con la quale a suo parere nessun altro paese al mondo può gareggiare in bellezza: ricorda i fiumi che lambiscono mura antiche, il mare che la bagna tutt’intorno e, tra i tanti laghi, “te, Lari maxime”...

Non prendetela, però, solo come una lettura consolatoria. Virgilio, a leggerlo in controluce, ci dice molto di più: ci è stato dato “il massimo” della bellezza naturale, ma - basta buttare un occhio al lungolago per rendersene conto - non abbiamo ancora fatto il massimo per valorizzarla. O, forse, lo abbiamo cominciato a fare da troppo poco tempo.

Da ogni sconfitta si deve imparare, se si vuole crescere. E la lezione di Mantova può essere molto utile a Como che, in quanto a città della cultura, intesa non semplicemente come patrimonio paesaggistico-architettonico, ma come sistema che a partire da questo crea impresa e indotto, è giovanissima. Una adolescente, che deve decidere cosa fare del proprio futuro e a volte è colta da slanci improvvisi, cui seguono repentini ripensamenti. Si veda la decisione di inserire l’ex Casa del fascio nel primo dossier per la corsa a Capitale, scommettendo sulla volontà di renderla finalmente fruibile ai visitatori di tutto il mondo, per poi stralciarla per sopravvenuta consapevolezza dei propri limiti dal fascicolo definitivo, sulla base del quale il ministero ha scelto ieri la “reginetta” 2016 e a gennaio individuerà quella del 2017.

Mentre a Como si parla da anni - anzi, decenni - di valorizzare i monumenti razionalisti e le rive lacustri, chiedendo anche il riconoscimento di quelli e/o di queste come patrimonio dell’Unesco, Mantova nel 2008 è stata ufficialmente inclusa, assieme a Sabbioneta, tra i patrimoni dell’umanità, in quanto «eccezionale testimonianza di realizzazioni urbane, architettoniche ed artistiche rinascimentali».

Il confronto con il Festivaletteratura lo abbiamo già fatto troppe volte. A ripeterlo ancora, più che uno stimolo a fare meglio, rischia di diventare un motivo di depressione. Meglio passare all’azione e “rubare” una volta per tutte le buone idee e le buone pratiche di quella rassegna, partita solo due anni prima di ParoLario: avere dietro una città coesa, dalle istituzioni ai volontari (a Como non ha resistito nemmeno l’intesa con la Fiera del libro), presupposto indispensabile per raccogliere un milione di euro di finanziamenti (ParoLario non arriva a un decimo), creare un indotto cinque volte superiore, realizzare 354 incontri in 5 giorni (quanti tutti gli operatori culturali comaschi sono riusciti a mettere insieme quest’anno nel programma semestrale “Il canto della terra”) e alla fine dare l’appuntamento all’anno successivo, con date e luoghi già sicuri.

Hanno detto bene Mauro Frangi e Salvatore Amura della Fondazione Volta, i timonieri della barca su cui, finalmente, sono saliti tutti, o quasi, gli operatori culturali cittadini e, seppur per ora in scompartimenti diversi, anche quelli economici: la corsa a capitale della cultura è stata un’occasione per fare sistema, anche tra il capoluogo e i comuni limitrofi e strategici di Cernobbio e Brunate, dare un’accelerazione, mettere a fuoco gli obiettivi. Oggi è chiaro che abbiamo ancora tanta strada da fare, ma anche che siamo su quella giusta. Cerchiamo di evitare le sbandate e le inversioni a u che hanno messo a repentaglio un altro grande progetto di Como futura, quello della città universitaria (il San Martino senza campus a 29 anni di distanza dal primo progetto è un monito più nascosto, ma non meno agghiacciante, della staccionata sul lungolago).

Essendo più che improbabile che la corona di Capitale della cultura cada per due anni consecutivi sulla stessa regione, possiamo metterci l’animo in pace anche per il 2017, accantonare le iperboli del marketing territoriale legate al clima da competizione e concentrarci sui contenuti.

Dopo la lunga estate (da maggio a ottobre) di impegno e successi che non vanno dimenticati(dai festival della luce, della poesia, dello swing, della musica e del cinema fino al Premio Merini e all’inaugurazione di The Life Electric) è però concesso anche un attimo di svago, come agli studenti che hanno studiato come matti senza però ottenere il voto che sognavano. Andate al cinema: tra qualche giorno esce il nuovo “007” e potrete ammirare ancora una volta le rive del lago di Como. Sono state, però, inserite al computer nelle scene girate in Croazia, perché noi non siamo risultati abbastanza accoglienti (e convenienti). La storia della settima arte, dai Lumière a Lucas, conferma che il Lario è “‘il massimo”, ma ancora non siamo riusciti a capitalizzare tanta bellezza. E anche in questo Mantova è un buon esempio, come sa chi ha visto il Rigoletto ripreso da Marco Bellocchio nei luoghi originali del libretto dell’opera verdiana, da Palazzo Te al Ducale, con un cast di stelle della lirica, la diretta Rai in mondovisione nel 2010 e la riedizione cinematografica in hd lo scorso maggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

liana da pozzo

9 anni, 5 mesi

E allora avanti col piano quinquennale della kultura. Auguri...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Stefano Peduzzi

9 anni, 5 mesi

Gentile Ivano, concordo con tutti i suoi suggerimenti che purtroppo in ampia misura non sono a costo zero, ma prevedebbero un illuminato piano di investimenti pubblici e privati. Speriamo che chi ha voce in capitolo (e denari nelle tasche) ne possa mettere in pratica qualcuno, anche con il supporto degli esistenti circoli culturali e delle associazioni di volontariato.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
IVANO FRANGI

9 anni, 5 mesi

Come diceva Karl Kraus " una delle malattie più diffuse è la diagnosi "

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
liana da pozzo

9 anni, 5 mesi

La cultura a tavolino? Pianificare cosa l'uso del cervello? Darsi il voto per aver fatto un "compitino"? Perchè non provare a fare qualcosa senza i soliti format presi a prestito da altri. Come diceva Karl Kraus "quando il sole della cultura è basso i nani hanno l'aspetto dei giganti"...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
IVANO FRANGI

9 anni, 5 mesi

Assolutamente tutto condivisibile. Provo comunque a formulare senza pretese dei suggerimenti: 1) Istituzione di un distretto culturale ove non sia già presente, quale organo di coordinamento e promozione qualitativa 2) Valorizzazione della città con percorsi formativi e visite guidate 3) recupero di spazi e di edifici di pregio 4) Restituzione alla città del sistema museale ( Giovio e Odescalchi ) come segni e simboli di un passato 5) Valorizzazione edifici religiosi e loro percorso 6) Recupero Biblioteche 7) Promozione di spettacoli dal vivo e iniziative con spettacoli di strada 8) Promozione di eventi musicali di richiamo c/o lo stadio 9) Trovare uno spazio favorevole perché ci si doti di una multisala ( ex Ticosa ? ) Paesaggisticamente siamo il meglio che ci possa essere per cui è sufficiente rilanciare con discernimento le innumerevoli bellezze presenti.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
PIETRO BERRA

9 anni, 5 mesi

Grazie, signor Peduzzi. Quello che lei esprime è lo spirito giusto per collaborare e crescere, come città e come cittadini.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Stefano Peduzzi

9 anni, 5 mesi

Concordo in pieno con l'autore sia per il contenuto che per il tono garbato. Fare sistema, imparare dalla sconfitta come rimediare agli errori commessi e perché no, con modestia copiare le buone soluzioni altrui, tutto questo può portare la nostra città al risultato auspicato. Magari non nel 2017 ma appena le condizioni sussisteranno.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri