Il sinodo apre alla novità
Un’analisi ne L’Ordine

Nel supplemento culturale in omaggio domani con La Provincia, l’esperto di Vaticano Francesco Peloso spiega la svolta maturata nella Chiesa e fortemente voluta da Papa Francesco

Como

«Alla fine il sinodo ha prodotto quell’apertura voluta fortemente da papa Francesco e appoggiata da una larga maggioranza dei padri sinodali. Il documento conclusivo votato ieri sera dai padri sinodali contiene una novità importante su una questione apparentemente solo formale ma in realtà di sostanza e dall’alto valore simbolico. E’ possibile o meno dare la comunione ai divorziati risposati civilmente?»

Comuncia così l’analisi che Francesco Peloso, giornalista esperto di Vaticano, ha preparato per L’Ordine, il supplemento culturale in omaggio domenica 25 ottobre con La Provincia.

Nello stesso numero, interventi dell’architetto Josep Acebillo («Como bella e isolata»),Stefano Boeri («Il coraggio che rompe gli equilibri») e uno scritto di Morando Morandini, il critico cinematografico scomparso a 91 anni una settimana fa, che proprio a L’Ordine iniziò la sua lunga e brillante carriera.

L’Ordine in omaggio con La Provincia domenica 25 ottobre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Catone il Censore

9 anni, 5 mesi

Credo che i tempi correnti e l'umanità abbiano cose ben più importanti di cui curarsi della comunione ai divorziati. Si chiama "importanza alterata".

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri