
Homepage
Sabato 14 Marzo 2009
L'allarme di Marcegaglia: soldi veri
o molte industrie spariranno
La presidnete di Confindustria lancia un drammatico appello al governo: ora soldi veri o molte aziende spariranno., ha detto in tono critico. da Cernobbio sostengno a queste preoccupazioni nsono arrivati da D'Alema e bersani, mentre Passera ha bocciato i prefetti sorveglianti le banche.
Le accuse
Da Cernobbio le hanno fatto eco Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani che hanno puntato il dito sulla strategia anti-crisi del governo. Per il primo l'entità della manovra italiana è molto al di sotto di quanto stanziato dsagli altri Paesi e viviamo nell'illusione che le politiche espansive di altri finiramno per trascinare anche noi.
L'ex ministro delle Infrastrutture ha ribadito lo stesso concetto accusando il governo di non aver tentato alcuna manovra espansiva mettendo sul tappeto soldi già recuoerati addirittura dal governo Prodi.
"La nostra manovra - ha detto - sembra quella di fidarsi del miracolo dell'arrangiarsi".
La difesa del governo
Le parole della marcegaglia e i segnali d'allarme lanciati dalla presidente die Confindustria non sono condivisi dal governo. "I dati - ha detto - segnalano difficoltà ma non sono drammatici. Se li confrontiamo con stagioni già vissute anche nel recente passato siamo ancora al di sotto delle difficoltà di altri periodi". Sacconi ha ricordato: "Penso al tasso di disoccupazione che nel 1997 era al 12% e oggi forse abbiamo raggiunto il 7%. Penso alle ore non lavorate nel 1984 che furono 800 milioni nel corso dell'anno. In questo momento siamo ad un trend che è la metà". "Ovviamente - ha concluso - dobbiamo attrezzarci anche al peggio".
Banche e prefetti
Anche a cernobbio non si è spenta l'eco della polemica a distanza fra tremonti e Bankitalia, dopo che quest'ultima aveva criticato l'idea di affidare la sorveglianza della concesisone del credito ai funzionari governativi.
"decisione in nessun modo saggia" l'ha definita l'ad di Intesa san Paolo Corrado Pasera che ha difeso il ruolo e la solidità delle banche di fronte alla crisi globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA