Mr Google, pienone di giovani
«Como è fantastica»

Tutto esaurito per la lezione di Scott su dati e statistiche relative al web

«Sono arrivato lunedì a Villa del Grumello. È un posto stupendo e gli studenti sono molto capaci. Come potrebbe non piacermi?». È difficile dare torto a Steve Scott, direttore Statistics Research di Google, protagonista martedì di una conferenza su “Google Data and Public Sentiment” (I dati di Google e l’opinione pubblica).

La sala della biblioteca era strapiena: il pubblico era formato in gran parte da giovani. Non solo però addetti ai lavori, ma anche diversi cittadini hanno deciso di partecipare nonostante l’argomento fosse tecnico. Un bel segnale? «Penso sia un’ottima cosa – ha aggiunto Scott, rispondendo prima dell’incontro ad alcune domande de La Provincia - Chi fa statistica conosce bene l’importanza dei dati e, nell’ultimo decennio, anche il mondo ha cominciato ad accorgersene. I corsi di statistica hanno conosciuto una nuova popolarità presso gli studenti universitari, mentre la richiesta di competenze statistiche è aumentata nelle aziende. Uno dei primi passi per comprendere il mondo è quello di misurarlo, e i dati ci aiutano a farlo». L’appuntamento pubblico è stato organizzato nell’ambito della “Applied Bayesian Statistics 2016. Bayes, Big Data and the Internet”, undicesima scuola della Lake Como School of Advanced Studies.

La conferenza è stata introdotta da Giulio Casati, coordinatore scientifico di Fondazione Volta, e da Guido Consonni e Fabrizio Ruggeri, direttori della summer school ABS in Statistica bayesiana applicata. Poi ha preso la parola Steve Scott che ha illustrato gli strumenti Google Trends, Google Correlate e Google Consumer Surveys con l’aiuto di alcuni esempi simpatici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Botta

8 anni, 7 mesi

«Sono arrivato lunedì a Villa del Grumello. È un posto stupendo e gli studenti sono molto capaci. Come potrebbe non piacermi?». E’ arrivato il giorno prima, difficile pensare che sia uscito dall’hotel prima di presentarsi alla conferenza. Che Como sia bella o brutta in questo contesto è irrilevante, la frase può essere valutata solo per la sua veridicità per quanto riguarda il giudizio della persona. La frase non ha fondamento non avendo lui nemmeno visto Como. “…. gli studenti sono molto capaci.” Quando mai ha conosciuto studenti di Como? Altra frase fatta pronunciata senza alcuna base di valutazione. E poi ha fatto la conferenza spiegando quanto sono bravi i ricercatori di Google nel raccogliere informazioni in tutto il mondo, elaborarle, aggregarle e quindi venderle. La raccolta dei dati avviene tramite servizi gratuiti e tutti devono essere grati del servizio ma a molti sfugge che la vendita dei dati così come la vendita di pubblicità genera profitti. Solo Android nel corso degli anni ha generato 22 miliardi di dollari di guadagno netto. Segue

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Antonio Botta

8 anni, 7 mesi

Anche se avesse visto tutto lo scempio non avrebbe potuto dire altro. Ha usato la solita frase fatta, cosa poteva dire? Como fa schifo? Ma a Como i profughi arrivano o da Como fuggono? Certo che se avesse detto queste frasi tutta la sua presentazione sarebbe stata più credibile perché si sarebbe qualificato come uno che dice la verità comunque, anche la più sgradevole. Il dovere di criticare e prendere iniziative è prima di tutto in capo ai comaschi.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Comasco Umanista

8 anni, 7 mesi

benvenuto Mr Google e al suo "sguardo da turista" capace di cogliere tutte le bellezze di una città che dal punto di vista storico-artistico-naturalistico può regalare senzazioni uniche! speriamo che il "virus dello sguardo da turista" (da non combattere con norton) contagi un pò anche i comaschi abituati a svegliarsi con la luna storta ...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Luigi Previtera

8 anni, 7 mesi

Evidentemente non ha visto la palizzata che circonda il cantiere delle paratie. Non ha visto i muretti a secco DEVASTATI dalle Onde del Catamarano. "Geniale acquisto" della nostra dirigenza della Navigazione Laghi. Non ha visto il RUDERE che è ormai il Tempio Voltiano. Non ha visto le transenne e i tornelli che blindato la zona dello stadio Sinigaglia per tenere SEPARATI i tifosi. Non ha visto le siepi morte perché l'anno scorso non sono state innaffiate a dovere nonostante i 40 ° per due.mesi estivi. Non ha visto le buche o meglio voragini delle strade e di alcuni marciapiedi. Ma più di tutto non ha visto la Stazione San Giovanni e il suo bel Parco pubblico.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri