Negozi, bar e ristoranti: come gestire le recensioni? A Como la guida all’uso di TripAdvisor

I consigli per aiutare le aziende a utilizzare i social in modo più efficace

Per i commercianti e gli esercenti di Como è pronta una guida sintetica all’utilizzo di Trip Advisor: la sta promuovendo Confcommercio per sostenere gli associati nella loro attività anche attraverso una migliore gestione dei profili social, a partire da quelli più utilizzati dai clienti finali.

La guida, in versione pdf, è disponibile sul sito di Confcommercio Como. Si compone di 14 pagine con una copertina, un sommario, capitoli sintetici, suggerimenti per evitare o limitare i danni in situazioni di svantaggio e altre per cogliere le enormi opportunità della rete, tutto con un linguaggio semplice e diretto.

«La guida a TripAdvisor fa parte dei pacchetti formativi offerti dal nostro ufficio studi - spiega Graziano Monetti, direttore di Confcommercio Como - Alcuni di questi sono stati pensati per aiutare le aziende a usare meglio i social e soprattutto in modo più efficace. Da parte nostra siamo sempre stati attenti a mettere in guardia le aziende di fronte alle insidie che nascondono questi strumenti, ma allo stesso tempo ne promuoviamo l’utilizzo per i grandi vantaggi che possono offrire». Oggi, secondo Monetti, la presenza su Trip Advisor per alcuni tipi di attività, come quella ricettiva o la ristorazione, si può considerare una necessità per gran parte delle aziende. «I social servono a stare al passo con i tempi e se usati bene possono potenziare l’attività in modo davvero importante», spiega il direttore di Confcommercio.

Tra i contenuti: guida rapida al Centro Gestione della piattaforma, come modificare il tipo di struttura e la località della struttura, come segnalare un cambio di proprietà o una ristrutturazione importante. Ogni capitolo contiene consigli utili su come comportarsi nelle diverse situazioni, ad esempio nelle risposte alle recensioni, anche negative, partendo dal presupposto che bisogna prendere seriamente i feedback dei clienti. Viene indicato quindi come contestare una recensione falsa e come comportarsi in attesa che Trip Advisor analizzi il caso segnalato: è sempre meglio replicare subito, in modo che anche il punto di vista della struttura che eroga il servizio sia disponibile agli utenti. «In precedenza avevamo fatto anche una campagna dedicata alle recensioni false che possono danneggiare seriamente le imprese. Avevamo anche creato uno sportello di supporto per aiutare a contattare i gestori delle piattaforme, che spesso non si trovano. In qualche caso le richieste si sono concretizzate nella cancellazione della recensione ritenuta falsa, che altrimenti sarebbe rimasta come una macchia che danneggia l’immagine anche successivamente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gabriella Barbaro

1 anno, 7 mesi

Ma dai! Da cliente e da consumatore preferirei che il ristorante , il bar o l’albergo dedichino il loro tempo al proprio lavoro per farlo bene e non che lo tolgano alla qualità del servizio per dedicarlo a queste piattaforme impersonali e disumanizzanti …piuttosto s’imponga a Tripadvisor o altre simili di moderare le recensioni e di pubblicarle con nome e cognome di chi le scrive , mi sembra più onorevole e meno vigliacco .

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Giovanni Roncoroni

1 anno, 7 mesi

Come gestire le recensioni? Semplicemente leggendo solo quelle negative se ci...sono.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
luca boselli

1 anno, 7 mesi

Premetto che considero le recensioni delle attività una delle cose più odiose in circolazione. È però evidente che se in questa estate Como è diventata nel mondo la location del piattino del toast, qualche motivo ci sarà pure. L' utenza che può permettersi i costi di Como giustamente esige e, di riflesso, può anche criticare. Penso che l' imprenditore locale deve assumersi il rischio imprenditoriale di beccarsi il pacchetto completo. Per le ingiurie ci sono poi, eventualmente, le procure della Repubblica.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri