
Cronaca / Como cintura
Mercoledì 08 Ottobre 2014
Rovenna, terra di streghe
Nel weekend via alla festa
Torna la manifestazione che richiama migliaia di persone. I 12mila euro per le navette verranno pagati dalle associazioni

Festa di streghe e di castagne per due giorni, sabato e domenica 11 e 12 ottobre, tra Rovenna e Cernobbio con un susseguirsi di richiami per tutte le età.
La manifestazione ideata nella frazione cernobbiese, nonostante i blasonati patrocini fatti di immagini ma non di soldi, stava per fare una brutta fine a causa dei costi elevati dei bus navetta, più di 12mila euro, per tradizione sempre gratuiti, adibiti al trasferimento dei visitatori dall’autosilo di Villa Erba e da Piazza Santo Stefano fino a Rovenna. Nella frazione, infatti, ci sono limitate aree di parcheggio e fin dall’inizio si era reso necessario l’impiego delle navette, servizio molto apprezzato da singoli e famiglie, ma oneroso.Ma le associazioni locali sono intervenute in soccorso della manifestazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA