
Economia / Como città
Mercoledì 26 Febbraio 2014
«Strozzato dalle tasse
Ecco perché ho scioperato»
Mandaglio, ramo idraulica: «Il 67 per cento se ne va in tasse
Bisognerebbe attuare tutti insieme lo sciopero fiscale»

Lo sciopero fiscale? «Un atto forte, a patto che lo facciano tutti». Fabio Mandaglio, artigiano comasco che, dal 2005, gestisce con l’unico socio un’attività d’idraulica, non ha dubbi: «Se tutte le partite Iva d’Italia decidessero di non pagare una rata d’Iva, oppure un’altra tassa a caso, a Roma si renderebbero subito conto della necessità di trovare una soluzione a questo stato di fatto». Assieme a un’altra settantina di iscritti a Cna Como (sui 200 piccoli imprenditori che hanno aderito alla manifestazione), martedì Mandaglio era nella Capitale per dire no al sistema amministrativo e fiscale che governa la professione e, più in generale, il Paese.
Un atto forte il suo, che ha scelto di chiudere per un giorno la sua attività, pagandone i relativi oneri in termini di mancati introiti, pur di scendere in piazza a gridare tutta la sua rabbia. Un gesto peraltro replicato anche negli studi televisivi di La7, dove è stato ospite della trasmissione “La Gabbia”, che ha dedicato appunto una serata intera ai problemi del comparto artigianale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA