Tangenziale, la politica
batta un colpo

Ora sono stati resi pubblici anche i dati. E questi ultimi ci dicono sostanzialmente due cose. Primo, la conferma che con l’istituzione del pedaggio sulla tangenziale di Como è crollato il numero dei veicoli in transito. Erano più o meno 20mila al giorno a fine ottobre, oggi sono ridotti a 7mila. Lo stesso amministratore delegato di Pedemontana, Massimo Sarmi, ha ammesso in un’intervista a La Provincia di alcune settimane fa che si tratta di un disastro, difficoltà erano prevedibili (oggettivamente complicato pretendere un pedaggio per un tratto di strada così breve) ma nemmeno la società si aspettava un riscontro così basso in termini di traffico. Per la verità la sorpresa è stata soprattutto loro perché il territorio, a tutti i livelli, non ha mai mancato di dire con chiarezza ciò che pensa della strada - inutile sino a quando non verrà prolungata - e dell’obbligo di pagare anche solo per un tragitto di poche centinaia di metri. La protesta, nella forma del boicottaggio, poteva essere una provocazione, di fatto però il popolo degli automobilisti si è via via abituato a evitare il collegamento. E la strada, lì dove aveva un traffico rado, è diventata deserta a ogni ora della giornata.

I dati però, accanto alla fotografia del flop, mettono in evidenza la necessità di cambiare radicalmente strategia. Pedemontana, così perlomeno pare, punta a rendere più agevole il pagamento limitando il gran numero di disservizi che si sono registrati in questi primi mesi. In fase di studio ci sarebbe poi una serie di interventi per fidelizzare gli automobilisti attraverso una massiccia politica di sconti. Scelte ragionevoli ma illusorie. Ora, migliorare i meccanismi di esazione che hanno fatto acqua da ogni parte è un tentativo lodevole ma largamente insufficiente se l’obiettivo è quello di drenare una quota significativa del traffico locale. Con il marketing non si va lontano e lo sconfortante bilancio di questi primi sette mesi dovrebbe convincere la politica – Regione e Governo – che è opportuno riconsiderare la partita dal principio, per i conti di Pedemontana ma soprattutto per il bene di un territorio che ha atteso la tangenziale per mezzo secolo e che ora ha la legittima aspettativa di avere un collegamento capace di ridurre i tempi di spostamento e limitare il numero dei veicoli che gravitano sulla zona sud di Como e sui paesi della cintura. Tocca alla politica e non ai consulenti di Pedemontana riprendere in mano la situazione. A fine gennaio il sindaco Mario Lucini e la presidente della provincia Maria Rita Livio hanno chiesto, nel corso di un incontro a Roma, l’intervento del ministro Delrio. Da quest’ultimo tante belle parole ma, da allora, nulla di concreto. Possibile che siano trascorsi quattro mesi senza un cenno significativo su una questione così importante per il territorio? E i nostri parlamentari cosa fanno? Per quale ragione non intervengono pubblicamente, anche nella forma della protesta, se dal governo continua a non arrivare alcuna concreta disponibilità a rivedere la situazione? Cosa stanno a fare nel cerchio magico del premier se non hanno capacità di incidere in modo efficace per risolvere i problemi delle comunità in cui sono stati eletti?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MARCO LIETTI

8 anni, 11 mesi

Io aspetto che sia gratis. E non ho nessuna fretta.</br></br>Forse la società di Pedemontana sì? Prendetevi tutto il tempo che vi serve per fallire, intanto il Barolo invecchia e migliora.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Camillo Peduzzi

8 anni, 11 mesi

Braga svegliaaaaaaaa!!!! Almeno il senatore Butti ci ha impiegato vent'anni ma ha portato a casa la terza corsia... Dobbiamo concludere che si stava meglio quando si stava peggio? Eh forse sì e lo dice uno che non vota a destra

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
roberto gazzola

8 anni, 11 mesi

Dichiarano 7000 passaggi, ma quanti di questi sono stranieri e quindi col cavolo che pagano ? Secondo me gli effettivi paganti sono mooooolto meno dei 7000 dichiarati, prima o poi qualcuno si accorgerà che con questo flusso di vetture non si possono pagare gli stipendi ai menager e allora cosa succederà ? :)

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
carlo sampietro

8 anni, 11 mesi

Ok, mettiamola in questi termini. Sono disposto a pagare lo stesso importo richiesto per il GRA di Roma o le tangenziali est ed ovest di Milano. Io la buona volontà ce la metto. Aspetto un comportamento analogo da parte di Pedemontana. ;-)

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Fohen Fohen

8 anni, 11 mesi

Ma come, l'ad solo poche settimane fa aveva detto che i pochi transiti erano dovuti a tutto tranne che al costo 'molto basso' del pedaggio... che sia un altro buffone che cerca di intortarci? Chi l'avrebbe mai detto...

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
franco parisi

8 anni, 11 mesi

Como non ha mai vantato parlamentari in grado di tutelare gli interessi dei cittadini e questo da sempre. Quindi va benissimo continuare il boicottaggio fino a quando la società che gestisce la tangenziale, fatta col contributo pubblico che se non sbaglio è stato del 70%, si arrenderà.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
aristide Bonetti

8 anni, 11 mesi

Sì, il punto è questo: i nostri parlamentari cosa fanno?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri