Ticino, nuovo attacco
«Basta lavori stradali
alle aziende italiane»

La replica dei comaschi al consigliere Zali: «In realtà è molto difficile lavorare oltreconfine. E poi sono gli svizzeri a prendere qui il materiale»

Como

«Ticino: basta lavori stradali alle ditte italiane». Questo, in estrema sintesi, è il pensiero di Claudio Zali, del Dipartimento del territorio, un consigliere di Stato assai influente nel Cantone a due passi da Como.

Lettera all’associazione

Il politico svizzero non si è limitato alle parole, ma ha scritto una lettera all’associazione ticinese che riunisce le imprese del settore costruzioni che si occupano di manutenzione e pavimentazione stradale. Nel suo scritto prega queste aziende di attrezzarsi per coprire al 100% questo fiorente mercato, senza lasciare spazio agli stranieri che, sempre a suo dire, nel triennio 2012-2015 per le manutenzioni leggere avrebbero incassato dal capitolo più di 2,8 milioni di franchi.

«I soldi restino in Ticino» è il senso dell’intervento di Zali, riportato anche da ticinonews. A Como, la città più indiziata di fare concorrenza ai ticinesi in casa loro, le reazioni sono stranite.

Per i costruttori comaschi infatti lavorare in Svizzera non è affatto semplice, colpa di molte clausole restrittive elvetiche e per la difficoltà di penetrare in un mercato molto solido, per non usare il termine chiuso. L’uscita del consigliere di stato suona piuttosto come un ennesimo attacco politico, uno stop al lavoro frontaliero.

«Le grandi commesse pubbliche ticinesi restano già in Ticino – dice Giovanni Foti, noto costruttore comasco – non è un mistero che il protezionismo, almeno in certi settori, sia ancora un ostacolo forte. Di sicuro per le strade pubbliche, forse meno sul residenziale. Non conosco ditte comasche che lavorano con intensità oltre frontiera in questo campo. Anche perché l’unico modo per riuscirci credo sia aprire in Ticino una filiale, oppure lavorare in partnership con colleghi svizzeri. Penso che Zali voglia fare campagna politica e dimentichi che i costruttori svizzeri vengono a Como a prendere gli inerti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

andrea bernasconi

9 anni, 7 mesi

Qui si rasenta il ridicolo: non ho letto un solo commento analogo sulla carta sconto per i residenti sulla zona di confine. Ma come se i vantaggi li fa la regione lombardia per i residenti in Italia tutto va bene; se li richiede il Ticino a favore del Ticino allora siamo zotici e male informati. un po' di coerenza non farebbe male al di qua e al di là del confine.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
Icio 78

9 anni, 7 mesi

Ah Ah Ah!!! povero zotico...Proviamo noi invece a dire basta benzina agli svizzeri. Sai che risate vederli in motoscarpa?

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
† † †

9 anni, 7 mesi

Zali prima di parlare informati.... se decidessimo noi di non vendere più una mazza ai ticinesi compresi i beni primari, morireste di fame visto che con quello che spendete in Italia per fare la spesa, in Svizzera ci comprereste mezzo panino con mortadella di 3a scelta. Festeggia che c'è crisi è l'unica cosa che devi ringraziare a Dio.

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri
giuseppe bortolotto

9 anni, 7 mesi

propongo di non vendere più gli inerti ai ticinesi, a se si vendono dovrebbero essere elevato il costo del 150% che comunque sia sarà sempre un ottimo acquisto per loro. e lasciamo Zali con i suoi amici oltreconfine a godersi la vittoria , se di vittoria si tratta. Ma vi rendete conto che calvario è per una ditta Italiana lavorare in un paese dove l'80% dei deletteri è di origini italiane??? ZEP

Scrivi un commento
Caro lettore, la tua opinione per noi è importante e ogni contributo è sempre ben accetto, purché il tono rimanga civile e non venga mai meno il rispetto per gli altri lettori, per le leggi vigenti e per la redazione. L’obiettivo è favorire un confronto sano, appassionato e libero da quegli “eccessi” che troppo spesso in rete finiscono per trasformare il dialogo in uno scontro aspro e sterile. Per far ciò abbiamo predisposto una serie di regole che trovi elencate a questo link e che ti preghiamo di voler condividere e rispettare, sottolineando che il mancato rispetto anche di un solo punto comporta la rimozione del commento e, nei casi più gravi, la sospensione dell’account e la segnalazione alle autorità competenti.
Minimo 1 caratteri